A partire dal 2025 stop al bonus caldaia a gas: ecco fino a quando si può fare domanda

Dal 2025 e entro il 2040 verrà posto un termine al sostegno finanziario per le caldaie a gas. Con l’approvazione definitiva della Direttiva Case Green da parte dell’Europa il 12 marzo 2024, si stabilisce l’eliminazione delle caldaie a gas entro il 2040 e quindi la graduale riduzione delle agevolazioni fiscali per questi dispositivi, a partire dal 2025.

In questo articolo, spieghiamo le modifiche introdotte dallo stop del 2025 al bonus per le caldaie a gas, nonché fino a quando sarà possibile richiedere tali incentivi, considerando la loro abolizione entro il 2040.

LO STOP AL BONUS CALDAIA A GAS DAL 2025
La cessazione del bonus per le caldaie a gas è confermata a partire dal 2025 e fino al 2040. Con l’approvazione definitiva della Direttiva Case Green il 12 marzo 2024, l’Unione Europea compie un passo significativo verso il futuro del settore energetico europeo, grazie all’accordo sulla Direttiva Case Green (EPBD) raggiunto dal Parlamento europeo, dal Consiglio e dalla Commissione.

Questa direttiva mira a ridurre le emissioni e il consumo energetico degli edifici in tutta Europa, ponendo l’accento su diverse misure, tra cui l’eliminazione delle caldaie a gas entro il 2040 (in precedenza, la scadenza era fissata al 2035) e la graduale eliminazione delle agevolazioni fiscali per tali sistemi a partire dal 2025.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Quindi, fino a quando sarà possibile richiedere il bonus per le caldaie a gas? Vediamo i dettagli.

SCADENZA PER LA RICHIESTA DEL BONUS CALDAIA A GAS
È possibile presentare la domanda per il bonus caldaia a gas solo fino al 31 dicembre 2025.

Infatti, uno dei punti salienti della Direttiva UE è l’imminente cambiamento nella tassazione delle caldaie a gas. Il 2025 rappresenta quindi l’ultimo anno utile, dopodiché verranno eliminate le agevolazioni fiscali per la sostituzione degli impianti esistenti. Entro il 2040 saranno completamente proibite.

Le nuove regole definite dalla Direttiva Case Green impongono obblighi significativi ai singoli Paesi. Ognuno di essi dovrà adottare normative interne volte a ridurre i consumi energetici degli edifici residenziali, come abbiamo illustrato in questa guida.

In conclusione, le nuove norme definite dalla Direttiva Case Green pongono le basi per un nuovo scenario di incentivi nel settore delle costruzioni che cambieranno anche i cosiddetti “bonus edilizi del 2024”, a partire dal 2025 e fino al 2040. Tali cambiamenti avranno un impatto sull’elaborazione della riforma attesa entro metà del 2024, come dichiarato dal Ministro Picchetto Fratin durante l’audizione presso la Commissione Ambiente della Camera il 12 ottobre 2023. Vi terremo informati su eventuali sviluppi futuri.

Lascia una risposta

Change privacy settings