Bonus zanzariere: le zanzariere si possono detrarre e tasse?

Bonus zanzariere: le zanzariere si possono detrarre e tasse?

Con l’arrivo della stagione estiva, molti stanno pianificando di valorizzare gli spazi all’aperto delle proprie case e c’è una buona notizia per loro: il bonus per le zanzariere sarà ancora disponibile nel 2024.

È importante però sapere che non tutte le zanzariere sono adatte per beneficiare di questo incentivo. La detrazione per le zanzariere risponde a criteri specifici che analizzeremo in dettaglio in questo articolo.

Iniziamo con una piccola anticipazione: non tutte le zanzariere sono detraibili, ma solo quelle che presentano alcune caratteristiche specifiche e che garantiscono una schermatura solare. Questo criterio è stato stabilito per favorire l’adozione di soluzioni che migliorano l’efficienza energetica delle abitazioni.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Vediamo insieme quali tipologie di zanzariere soddisfano i requisiti per accedere alle detrazioni fiscali nel 2024, come fare domanda e quali sono i requisiti essenziali per ottenere questo vantaggio fiscale. In questo modo ti aiuteremo a rendere l’installazione delle zanzariere un investimento ancora più conveniente.

La detrazione per le zanzariere è un incentivo fiscale facente parte dell’iniziativa Ecobonus introdotta nel 2020, che consente ai contribuenti di detrarre una percentuale delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di zanzariere che migliorano l’efficienza energetica dell’abitazione.

Nello specifico si tratta di una riduzione delle imposte IRPEF (o IRES per i beneficiari non persone fisiche) per gli interventi di sostituzione o introduzione di schermature, infissi e chiusure tecniche mobili oscuranti come zanzariere e tende da sole.

Questa agevolazione è valida solo per le zanzariere che possiedono specifiche caratteristiche tecniche, come una schermatura solare con un indice GTOT inferiore a 0,35, necessarie per contribuire all’isolamento termico e alla protezione dalla radiazione solare.

Per il 2024, la detrazione fiscale è stata aggiornata al 50% con restituzione in 10 anni al contribuente, in rate fisse annuali.

La detrazione è pensata per l’acquisto e l’installazione di zanzariere con caratteristiche che favoriscono l’efficienza energetica. Il bonus si applica agli interventi su unità immobiliari esistenti e regolarmente accatastate, con un limite di spesa di 60.000 euro, promuovendo interventi concreti per migliorare l’efficienza energetica degli edifici.

La detrazione fiscale del 50% per le zanzariere nel 2024 è un’opportunità aperta a tutti i contribuenti, indipendentemente dal loro ISEE, purché le spese siano destinate a migliorare l’efficienza energetica dell’edificio.

I beneficiari della detrazione fiscale includono:

– Proprietari di immobili ad uso residenziale
– Condòmini
– Inquilini
– Soggetti che possiedono quote in edifici compresi in comproprietà
– Istituti autonomi case popolari (IACP)
– Cooperative edilizie

Per richiedere il bonus zanzariere nel 2024, è necessario seguire un processo preciso che coinvolge sia l’ENEA che l’Agenzia delle Entrate:

– Accedi al portale web dell’ENEA dedicato al bonus zanzariere e accedi all’Area Utenti per avviare la procedura di comunicazione.
– Compila e invia la scheda descrittiva del tuo intervento che include informazioni tecniche e dettagli sull’installazione delle zanzariere entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori.
– Assicurati di avere a disposizione l’attestato di prestazione energetica e la scheda tecnica dei prodotti installati da allegare alla tua comunicazione.
– Verifica che tutte le spese siano state pagate attraverso metodi tracciabili come bonifici bancari o postali.
– Quando compilare la tua dichiarazione dei redditi annuale, ricorda di inserire le informazioni relative alla detrazione utilizzando il modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico).

Le zanzariere detraibili devono rispettare specifiche caratteristiche:

– Essere installate su superfici vetrate esposte
– Possedere un valore GTOT inferiore a 0,35 certificato secondo la norma UNI EN 14501

L’incentivo Ecobonus per le zanzariere comprende diverse spese oltre all’acquisto dei dispositivi nuovi. Le spese valide per la detrazione abbracciano una vasta gamma di attività come:

– Lavori preparatori
– Manodopera
– Materiali accessori
– Spese professionali (per consulenti, architetti ecc.)

Quindi, la sostituzione delle zanzariere rientra nella detrazione quando i nuovi dispositivi installati rispettano i parametri previsti per il miglioramento energetico.

Nel 2024, sono essenziali requisiti tecnici precisi affinché le zanzariere possano usufruire della detrazione fiscale del 50% relativa all’efficienza energetica dell’edificio. Questi requisiti sono stabiliti per garantire che le zanzariere contribuiscano effettivamente al miglioramento dell’efficienza energetica.

Le detrazioni fiscali per le zanzariere sono parte del bonus e riconosciute nell’EcoBonus. Sono accessibili a diverse categorie di soggetti tra cui:

– Proprietari
– Inquilini
– Condomini
– Cooperative edilizie
– Istituti autonomi case popolari (IACP)

Per accedere al bonus e beneficiare della detrazione fiscale del 50% sull’installazione di zanzariere che migliorano l’efficienza energetica, devi seguire alcuni passaggi specifici.

Accedi al sito web dedicato al bonus zanzariere dell’ENEA e accedi all’Area Utenti per avviare la procedura di comunicazione.

Compila e invia la scheda descrittiva del tuo intervento che include informazioni tecniche e dettagli sull’installazione delle zanzariere entro 90 giorni dal completamento dei lavori.

Assicurati di avere a portata di mano l’attestato di prestazione energetica e la scheda tecnica dei prodotti installati in quanto dovrai allegarli alla tua comunicazione.

Verifica che tutte le spese siano state pagate tramite metodi tracciabili come bonifico bancario o postale.

Quando compili la tua dichiarazione dei redditi annuale, ricorda di inserire le informazioni relative alla detrazione utilizzando il modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico).

La comunicazione ENEA per le reti antizanzare, necessaria per ottenere i benefici fiscali dell’Ecobonus, può essere inviata da qualsiasi individuo che ha sostenuto spese per l’installazione di reti antizanzare qualificate come:
Se stai prendendo in considerazione l’acquisto di nuove reti antizanzare con schermatura solare oppure stai pensando di sostituire quelle vecchie per migliorare l’efficienza energetica della tua casa, SharkNet offre soluzioni innovative che potrebbero interessarti.
Per ottenere ulteriori informazioni sulle nostre reti antizanzare, ti preghiamo di contattarci o di richiedere un preventivo gratuito.

Lascia una risposta

Change privacy settings