Concorsi Polizia Municipale, posti disponibili per Agenti e Funzionari

Polizia LocaleNuovi concorsi pubblici nella Polizia Municipale, di seguito vedremo i dettagli più importanti dei bandi di concorso, i requisiti richiesti per poter partecipare alle selezione e le informazioni necessarie all’invio della domanda di partecipazione.

Il Comune di Venezia ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla stipulazione di n. 70 contratti di formazione e lavoro per la categoria C.1 profilo professione “Agente di Polizia Locale”, della durata di un anno.

E’ possibile inviare la domanda di partecipazione entro l’08 maggio 2017.

Requisiti richiesti:

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram.
  • diploma di maturità che permetta il prosieguo degli studi;
  • età compresa tra i 18 e i 30 anni;
  • essere in possesso della patente di guida B
  • essere in possesso di patente A senza i limiti o abilitazione alla guida di imbarcazioni ad uso privato entro le 12 miglia o superiore (i candidati potranno conseguire questa abilitazioni, con oneri a loro carico, in un momento successivo alla data di scadenza per la presentazione della domanda prevista dal presente bando, producendo la relativa documentazione entro il 30.06.2017);
  • idoneità fisica ed attitudinale al servizio operativo esterno;
  • non avere impedimenti al porto e all’uso dell’arma;
  • cittadinanza italiana.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale: www.comune.venezia.it

Il Comune di Prato valuta domande di personale in servizio, a tempo indeterminato e pieno con profilo professionale di Agente di Polizia Municipale (Cat. C), interessato al trasferimento presso lo stesso Ente, mediante il passaggio diretto di personale ex art. 30 del D.Lgs. 165/2001, per la copertura di n. 8 posti di Agente di P.M. (cat. C).

E’ possibile inviare la domanda di partecipazione entro il 22 maggio 2017.

Requisiti richiesti:

• Diploma di maturità;
• assenza di impedimenti al porto o all’uso delle armi, non essere obiettori di coscienza, ovvero non essere contrari al porto o all’uso delle armi;
• essere titolari di patente di guida di categoria B, non speciale; o essere titolari di patente di guida non speciale per motocicli secondo lo schema seguente: – Cat. A2 , se l’età posseduta è tra i 18 e i 20 anni compiuti; – Cat A, se l’età posseduta è di almeno 20 anni e non piu’ di 24 anni e l’interessato è stato titolare della patente cat. A2 per almeno 2 anni; – Cat A se l’interessato ha compiuto 24 anni; Le predette categorie non devono essere limitate alla guida dei veicoli con cambio automatico (codice unionale 78 ne’ da altri codici unionali); espressa disponibilità alla conduzione dei veicoli in dotazione al Corpo di Polizia Municipale.

Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale: www.comune.prato.it

Lascia una risposta