Ultima modifica il 6 Aprile 2023 da Redazione
Concorsi pubblici per Guardiaparco Diplomati in diversi Comuni, tempo indeterminato. Di seguito vedremo tutti i requisiti richiesti e tutte le informazioni per poter inviare la domanda di partecipazione.
La domanda scade il 21 Aprile 2023.
ENTE PARCO NATURALE REGIONALE DELLE ALPI LIGURI DI REZZO
CONCORSO (scad. 21 aprile 2023) Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di guardiaparco, categoria C1, a tempo parziale diciotto ore settimanali ed indeterminato. (GU n.23 del 24-03-2023)
ENTE PARCO REGIONALE DI MONTEMARCELLO MAGRA-VARA DI SARZANA
CONCORSO (scad. 21 aprile 2023) Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di guardiaparco, categoria C1, a tempo parziale diciotto ore settimanali ed indeterminato. (GU n.23 del 24-03-2023)
Requisiti richiesti:
a) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti o cittadinanza di uno dei Paesi
dell’Unione Europea o possesso di uno dei requisiti di cui all’art. 38, commi 1 e 3 bis del Decreto
Legislativo n. 165/2001 e s.m. e i.;
b) età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età di collocamento a riposo per raggiunti limiti di età
previsti dal vigente ordinamento;
c) requisiti richiesti dall’art. 5 – comma 2 – della legge 7 marzo 1986, n. 65 per il conferimento della
qualifica di agente di pubblica sicurezza e precisamente:
– godimento dei diritti civili e politici;
– non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stato sottoposto a
misura di prevenzione;
– non essere stato espulso dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati o destituito dai
pubblici uffici;
d) idoneità psico-fisica-attitudinale all’impiego ed alle mansioni proprie del profilo professionale messo a
concorso, con l’osservanza delle norme in tema di sicurezza sul lavoro di cui al D.Lgs 81/2008, che
verrà accertata prima dell’immissione in servizio. L’Amministrazione si avvale della facoltà di
sottoporre a visita medica il candidato vincitore prima dell’immissione in servizio in base alla vigente
normativa. Ai sensi dell’art. 3, comma 4 della Legge n. 68/1999, non possono partecipare i candidati
in condizione di disabilità, incompatibile con il servizio di destinazione;
e) non avere impedimenti derivanti da norme di legge o regolamento ovvero da scelte personali, che
limitino il porto e l’uso dell’arma in dotazione; norma da riferirsi anche all’uso di armi a canna lunga,
canna corta e per teleanastesia connesse alla gestione faunistica;
f) essere in possesso del seguente titolo di studio: diploma di maturità di scuola secondaria di secondo
grado;
g) essere in possesso della Patente di Categoria “B”, non soggetta a provvedimenti di revoca e/o di
sospensione, in corso di validità;
h) per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli
obblighi di leva; per coloro che sono stati ammessi al servizio civile come obiettori: aver rinunciato
definitivamente allo “status” di obiettore di coscienza, in conformità all’articolo 636 del decreto
legislativo 15 marzo 2010, n. 66 s.m.i “Codice dell’ordinamento militare”;
i) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
j) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente
insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti o licenziati dal pubblico impiego.
Buongiorno mi chiamo Alessio Bufalo ho 24 anni e ho un il diploma nel settore turistico, la mia grande passione e quella della natura e della salvaguardia dell’ambiente ambiente, il mio grande sogno è quello di poter lavorare in questo settore perché è ciò che mi appassiona e che mi piace davvero, darei tutto me stesso per imparare a svolgere al meglio questo tipo di lavoro