Nuovo bando di concorso pubblico Comunale per operai addetti al cimitero a tempo indeterminato. Di seguito vedremo i requisiti richiesti e tutte le informazioni per poter inviare la domanda di partecipazione.
La domanda scade il 4 Maggio 2023.
COMUNE DI CALASCIBETTA
Requisiti richiesti:
a) essere cittadino italiano, o di altro Stato membro dell’Unione europea, o suo familiare non avente la
cittadinanza di uno Stato membro che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno
permanente, o cittadino di paesi terzi che sia titolare del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di
lungo periodo, o che sia titolare dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria ai sensi
dell’art. 38 del Decreto Legislativo 30.03.2001 n. 165. I soggetti di cui al citato art. 38 dovranno essere in
possesso dei requisiti, se compatibili, previsti dall’art. 3 del D.P.C.M. 07.02.1994 n. 174, ovverossia godere
dei diritti civili e politici anche negli stati di appartenenza o di provenienza; essere in possesso, fatta
eccezione della titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della
Repubblica e avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
b) avere un’età non inferiore ai 18 (diciotto) anni;
c) idoneità fisica all’impiego per lo svolgimento delle funzioni a cui il concorso si riferisce. Tale requisito
sarà accertato prima dell’assunzione all’impiego;
d) per i candidati di sesso maschile avere una posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva;
e) avere il pieno godimento dei diritti civili e politici;
f) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
g) non aver riportato condanne penali e non aver procedimenti penali in corso che comportino l’interdizione
dai pubblici uffici e che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del
rapporto di pubblico impiego con la Pubblica Amministrazione;
h) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente
insufficiente rendimento, licenziati per motivi disciplinari o a seguito di condanna penale, non essere stati
dichiarati decaduti da un impiego statale a seguito dell’accertamento che l’impiego stesso sia stato
conseguito mediane la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, ai sensi dell’art.
127, comma1 lett. d) del D.P.R. 10.01.1957 n. 3;
i) possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media). Per i titoli conseguiti all’estero
è richiesto il riconoscimento di equipollenza ai sensi della vigente normativa in materia o dichiarazione di
equivalenza, ai fini del concorso in parola, ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001. Tale equivalenza dovrà
risultare da idonea certificazione rilasciata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per la
Funzione Pubblica. Possono inoltre partecipare al concorso i possessori di titolo di studio conseguito
all’estero che, entro la data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda, abbiano
ottenuto il riconoscimento al titolo italiano rilasciato dalle competenti autorità. La documentazione dovrà
essere allegata alla domanda. Il candidato è ammesso con riserva anche qualora il provvedimento di
equipollenza o equivalenza non sia ancora stato emesso dalle competenti istituzioni, ma sia stata avviata la
relativa procedura, fermo restando che il riconoscimento del titolo dovrà essere obbligatoriamente
posseduto al momento dell’assunzione. La procedura di riconoscimento deve essere stata avviata entro la
data di presentazione della domanda di partecipazione, a pena di esclusione.
j) attitudine ai lavori manutentivi, edili e/o tecnici;
k) conoscenza della lingua inglese;
l) conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.