Concorso pubblico congiunto su base territoriale, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 448 unità di personale da inquadrare nell’area dei funzionari, famiglia professionale ispettore di vigilanza, nei ruoli del personale dell’INPS (n. 355) e dell’INAIL (n. 93).
Numero posti INPS
- Abruzzo 8 unità
- Basilicata 17 unità
- Emilia-Romagna 44 unità
- Friuli-Venezia Giulia 12 unità
- Lazio 19 unità
- Lombardia 42 unità
- Marche 4 unità
- Molise 3 unità
- Piemonte 40 unità
- Puglia 25 unità
- Sardegna 23 unità
- Sicilia 16 unità
- Toscana 28 unità
- Trentino-Alto Adige 20 unità
- Umbria 7 unità
- Veneto 47 unità
Numero di posti INAIL
- D.R. Piemonte 5 unità
- Sede Reg. Aosta 1 unità
- D.R. Lombardia 13 unità
- D.P. Trento 1 unità
- D.R. Veneto 9 unità
- D.R. Liguria 3 unità
- D.R. Emilia-Romagna 7 unità
- D.R. Toscana 6 unità
- D.R. Umbria 1 unità
- D.R. Marche 1 unità
- D.R. Lazio 12 unità
- D.R. Abruzzo 3 unità
- D.R. Molise 2 unità
- D.R. Campania 8 unità
- D.R. Puglia 7 unità
- D.R. Basilicata 2 unità
- D.R. Calabria 5 unità
- D.R. Sicilia 3 unità
- D.R. Sardegna 4 unità
Requisiti specifici:
Laurea (L) in: L-14 Scienze dei servizi giuridici; L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;; oppure diploma di laurea (DL) in: Giurisprudenza; Economia e commercio; Scienze politiche; oppure laurea specialistica (LS) in: 22/S Giurisprudenza; 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica; 64/S Scienze dell’economia; 84/S Scienze economico-aziendali; 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; 60/S Relazioni internazionali; 64/S Scienze
dell’economia; 70/S Scienze della politica; 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni; 88/S
Scienze per la cooperazione allo sviluppo; 89/S Sociologia; 99/S Studi europei; oppure laurea
magistrale (LM) in: LMG/01 Giurisprudenza; LM-56 Scienze dell’economia; LM-77 Scienze
economico-aziendali; LM-87 Servizio sociale e politiche sociali; LM-52 Relazioni internazionali;
LM-56 Scienze dell’economia; LM-62 Scienze della politica; LM-63 Scienze delle pubbliche
amministrazioni; LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo; LM-88 Sociologia e ricerca sociale; LM-90 Studi europei; nonché titoli di studio equiparati ed equipollenti secondo la
normativa vigente.
La domanda scade il 10 dicembre 2025.
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.
Ultima modifica il 11 Novembre 2025 da Redazione
