È uscito il Bando per Bidelli Coadiutori, serve il DIPLOMA, ecco la domanda di partecipazione e tutti i dettagli.
Requisiti richiesti:
Al concorso ha titolo a partecipare il personale in servizio presso questa Istituzione con contratto a tempo determinato nei profili professionali di “Operatore” o di “Assistente” che ha prestato alla data del 3 ottobre 2024 almeno ventiquattro (24) mesi di servizio, anche non continuativi, nelle istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM), nei predetti profili professionali.
a) Titolo di studio: diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o
“Certificato di competenze” con promozione alla classe IV relativo al primo triennio del percorso
di studi di cui al d.lgs. n. 61 del 2017 da cui emerga il raggiungimento delle abilità, conoscenze e
competenze minime necessarie per il superamento del predetto periodo di istruzione.
b) In caso di mancanza del titolo di cui al precedente punto a) è consentito l’accesso se in possesso
di Diploma di scuola secondaria di secondo grado, che consenta l’accesso agli studi universitari.
Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equipollenza che dovrà
risultare da idonea certificazione rilasciata dalle competenti autorità;
c) Età non inferiore agli anni diciotto e non superiore al limite previsto dalla vigente normativa per il
collocamento a riposo;
d) Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
e) Idoneità fisica all’impiego. L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di
controllo i vincitori della selezione in base alla normativa vigente.
f) Godimento dei diritti civili e politici.
g) Essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari.
h) Assenza di condanne penali che possano impedire, secondo le normative vigente l’instaurarsi del
rapporto d’impiego pubblico; i candidati che abbiano riportato condanne penali devono indicare
la data della sentenza, l’Autorità che l’ha emessa, la natura del reato, anche se è stata concessa
grazia, amnistia, indulto o perdono giudiziale, applicazione della pena su richiesta ai sensi
dell’art. 444 del codice di procedura penale e anche se nulla risulta dal casellario giudiziale;
devono essere indicati anche i procedimenti penali in corso, qualunque sia la natura degli stessi.
i) Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati licenziati per motivi
disciplinari, né destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per
persistente insufficiente rendimento, né essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai
sensi dell’art. 127, primo comma, (lettera d), del testo unico delle disposizioni concernenti lo
statuto degli impiegati civili dello stato, approvato con D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, a seguito
dell’accertamento che l’impiego stesso era stato conseguito mediante produzione di documenti
falsi o viziati da invalidità non sanabile.
2. I cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea devono, inoltre, possedere i seguenti requisiti:
i) Godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza.
l) Essere in possesso, fatta eccezione per la titolarità della cittadinanza italiana, di tutti gli altri
requisiti previsti per i cittadini della Repubblica.
m) Avere adeguata conoscenza della lingua italiana.
3. I requisiti prescritti debbono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione
delle domande di ammissione.
4. I candidati sono ammessi con riserva di accertamento del possesso dei requisiti di ammissione…
6. Si garantisce pari opportunità tra uomini e donne per l’accesso al lavoro, ai sensi del D.lgs. 11 aprile 2006, n. 198 ‐ ʺCodice delle pari opportunità tra uomo e donnaʺ.
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.