...

È uscito il Bando per Cantonieri Comunali a tempo indeterminato, ecco requisiti e Domanda

È uscito il Bando per Cantonieri Comunali a tempo indeterminato, ecco requisiti e Domanda e tutte le informazioni utili.

BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER SOLI ESAMI, PER L’ASSUNZIONE DI N. 1 OPERATORE ESPERTO – CON FUNZIONI DI OPERAIO, MURATORE, MANUTENTORE, CANTONIERE, AUTISTA SCUOLABUS E SEPPELLITORE – A TEMPO PIENO 36 ORE E INDETERMINATO, RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI SOGGETTI DISABILI DI CUI ALL’ART. 1 COMMA 1 DELLA LEGGE 68/1999.

Ente di riferimento: Unione di Comuni Lombarda Terra Dei Gonzaga.

La domanda scade il 17 agosto 2025.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Tra i requisiti richiesti:

assenza di procedimenti penali pendenti o non essere stati sottoposti a misura di
prevenzione;
➢ idoneità fisica all’espletamento delle mansioni da svolgere;
➢ pagamento della tassa di concorso, fissata in euro 10,00;
➢ appartenere ad una delle categorie di cui all’art. 1, comma 1, lettere a), b), c) o d) della
legge 12 marzo 1999, n. 68
➢ essere iscritto negli elenchi tenuti dai servizi per il collocamento mirato nel cui
ambito territoriale si trova la residenza dell’interessato/a, previsto dall’art. 8 della
legge 12 marzo 1999 n. 68 (l’iscrizione nel suddetto elenco deve sussistere sia alla data
di scadenza del termine previsto dal bando di concorso, sia all’atto della sottoscrizione
del contratto individuale di lavoro per l’assunzione, pena la decadenza). La legge
68/99 include diverse categorie di persone con disabilità, tra cui invalidi civili con una
percentuale di invalidità superiore al 45%, invalidi del lavoro con invalidità superiore
al 33%, non vedenti, sordomuti e invalidi di guerra e per servizio;
➢ titolo di studio minimo: Diploma di qualifica professionale almeno biennale. Per i titoli di studio conseguiti all’estero, l’assunzione è subordinata al riconoscimento degli stessi come corrispondenti ai titoli di studio previsti per l’accesso ai sensi della
normativa vigente;
➢ possesso di patente di categoria D e CQC (idoneità alla conduzione di scuolabus).

Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.

Ultima modifica il 18 Luglio 2025 da Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Change privacy settings