Il Ministero dell’Economia ha recentemente firmato un accordo di investimento con Lufthansa per Ita Airways, la compagnia aerea di bandiera che ha sostituito Alitalia. Questo accordo porterà a numerose assunzioni all’interno di Ita Airways.
L’accordo prevede che il Gruppo tedesco acquisisca una quota di minoranza nella società. Inoltre, si avvierà un nuovo piano di sviluppo che consentirà l’assunzione di 1200 persone entro il 2027. Questo si aggiunge alla campagna di reclutamento del 2023 di Ita Airways, che mira a 1200 nuove assunzioni, portando il totale a 2400 posti di lavoro complessivi.
Esaminiamo nel dettaglio i dettagli dell’accordo tra il Ministero dell’Economia e Lufthansa, nonché i piani di sviluppo per la compagnia aerea.
Ita Airways prevede di assumere 2400 persone entro il 2027. Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha incontrato il CEO di Deutsche Lufthansa, Carsten Spohr, il 25 maggio presso la sede del Ministero a Roma per confermare l’accordo. Questa iniziativa avrà un impatto significativo sia dal punto di vista economico che dell’occupazione per la compagnia aerea, consentendo un aumento del personale fino a 5.500 dipendenti entro il 2027.
Come azionisti di Ita Airways, il Ministero dell’Economia e il Gruppo Lufthansa intendono perseguire una strategia di sviluppo condivisa per la compagnia. Ciò sarà realizzato attraverso un piano industriale che prevede un aumento dei ricavi a 2,5 miliardi di euro entro quest’anno e a 4,1 miliardi di euro entro il 2027. Il programma di crescita comporterà anche un notevole aumento del personale impiegato dalla compagnia aerea italiana.
In dettaglio, Ita Airways prevede di creare 1.200 posti di lavoro entro il 2027. Queste posizioni si aggiungeranno alle 1.200 risorse che la compagnia sta reclutando nel quadro del piano assunzioni Ita Airways 2023, raggiungendo così un totale di 2.400 nuove assunzioni. Nello specifico, è previsto un aumento del personale fino a 4.300 unità entro quest’anno e oltre 5.500 unità entro la conclusione del piano industriale, ovvero entro i prossimi 5 anni. È importante ricordare che numerose assunzioni aziendali sono state concordate anche grazie al contratto integrativo stipulato tra la società aerea e le organizzazioni sindacali di settore, come descritto in dettaglio in questo articolo.
Il piano di sviluppo di Ita Airways per il periodo 2023-2027 prevede una crescita e un rinnovo della flotta, che passerà da 71 aerei attuali a un totale di 94 aeromobili. Il programma di sviluppo si concentra sull’avere aeromobili con un’età media di cinque anni, mirando a ottimizzare i consumi e l’impatto ambientale. L’obiettivo è posizionare la compagnia come un vettore di servizio completo nei tre settori intercontinentale, internazionale e domestico, con particolare attenzione al traffico a lungo raggio. Inoltre, si punta ad aumentare il traffico presso l’hub di Roma Fiumicino, conferendogli un ruolo centrale nel modello multi-hub del Gruppo Lufthansa.