Lavoro in Università: Bandi di concorso per Collaboratori ed Impiegati, ecco la domanda

Lavoro in Università: Bandi di concorso per Collaboratori ed Impiegati, ecco la domanda di partecipazione.

L’Università di Palermo ha annunciato due concorsi per l’assunzione di 7 persone in totale come collaboratori linguistici e amministrativi. I vincitori saranno assunti a tempo indeterminato e a tempo pieno. Le domande possono essere presentate entro il 29 febbraio 2024. Nel seguito vengono forniti i requisiti richiesti, il processo selettivo, le modalità per presentare la domanda di partecipazione, i bandi da scaricare e altre informazioni utili.

CONCORSI UNIVERSITÀ DI PALERMO

L’ateneo di Palermo ha pubblicato due concorsi per l’assunzione dei seguenti profili professionali:
– cinque Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL), tre in lingua inglese e due in lingua francese, destinati al Centro Linguistico di Ateneo;
– due Collaboratori Amministrativi, di categoria D – posizione economica D1 (Area Amministrativa-gestionale) da destinare all’ambito Ricerca e Terza Missione e all’ambito Didattica e Internazionalizzazione del Dipartimento di Giurisprudenza.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

ATTIVITÀ

I candidati selezionati saranno chiamati a svolgere le seguenti attività:
COSA FANNO I COLLABORATORI LINGUISTICI
– attività finalizzate all’apprendimento della lingua inglese/francese e attività di servizio nel campo linguistico, applicando i metodi e i principi della glottodidattica delle lingue straniere con particolare riferimento a:
– esercitazioni pratiche mirate all’apprendimento delle abilità linguistiche nella lingua di riferimento con riguardo ai diversi livelli di competenza linguistica, utilizzando anche piattaforme didattiche per l’insegnamento e la valutazione delle competenze linguistiche;
– supporto alla formazione linguistica (inglese/francese) con elaborazione e aggiornamento del materiale didattico;
– assistenza agli studenti in ore destinate alla consulenza linguistica individuale;
– preparazione delle prove di accertamento linguistico per i livelli di competenza A1-C1 del QCER in ambiente Moodle;
– realizzazione di contenuti per Massive Open Online Course (MOOC).

COSA FANNO I COLLABORATORI AMMINISTRATIVI
– Progettazione, gestione e rendicontazione di tutti i programmi di ricerca, con particolare riguardo al programma quadro per la ricerca Horizon Europe e per l’attività didattica Erasmus+ , di altri programmi comunitari a gestione diretta, dei fondi strutturali e dei finanziamenti nazionali e internazionali per la ricerca e la didattica in Ateneo, e con particolare riferimento ai bandi di area giuridica;
– Supporto ai docenti e alle strutture del Dipartimento per il reperimento e la partecipazione ai bandi di finanziamento alla ricerca e alla attività didattica, analisi di bandi e linee-guida degli Enti finanziatori;
– Gestione amministrativo-contabile dei progetti di ricerca e didattica con particolare riferimento alle procedure utilizzate presso l’Ateneo;
– Programmazione delle attività di monitoraggio delle dinamiche finanziarie dei progetti ai fini dell’organizzazione di appositi momenti di verifica strutturati (audit); organizzazione e sviluppo di procedure e strumenti per gli audit interni, esecuzione di audit interni, identificazione di buone pratiche trasferibili e profili di rischio da monitorare, e supporto alle strutture di ricerca coinvolte in audit da parte degli Enti gestori su progetti di ricerca e didattica;
– Organizzazione e sviluppo della reportistica e della documentazione, in particolare finalizzata alla Assicurazione della Qualità, alle politiche di internazionalizzazione e al rafforzamento della didattica, ricerca e terza missione del Dipartimento;
– Supporto amministrativo alle attività di management della ricerca, didattica e terza missione del Dipartimento;
– Gestione della comunicazione esterna, anche a livello internazionale, delle attività di ricerca, didattica e terza missione del Dipartimento (ad. es. monitoraggio e aggiornamento dei contenuti del sito istituzionale del Dipartimento).

REQUISITI RICHIESTI

Ai concorsi possono partecipare solo candidati che soddisfano i seguenti requisiti:
COLLABORATORI LINGUISTICI
– essere madrelingua inglese o francese a seconda del profilo selezionato come specificato nel bando;
– Laurea Triennale o Laurea Magistrale o Specialistica ai sensi del D.M. 270/04 o del D.M. 509/99 o Diploma di Laurea (Vecchio Ordinamento) previgente al D.M. 509/99 oppure titoli equipollenti.

COLLABORATORI AMMINISTRATIVI
– età non inferiore agli anni 18;
– cittadinanza italiana o la cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione europea oppure possesso altra condizione prevista nel bando;
– idoneità fisica all’impiego;
– avere tutte le norme concernenti gli obblighi militari per i nati fino al 1985;
– godere dei diritti civili e politici;
– non avere riportato condanne penali che impediscono la costituzione o la prosecuzione del rapporto allo stato pubblico ovvero ancora licenziamenti comprovanti documentazioni false o mezzanismo fraudolento.
– possesso Laurea
– conoscenza della lingua inglese al livello C1;
– conoscenza delle applicazioni informatiche in Office automation (word excel powerpoint web networking).

Per entrambi i concorsi è necessario:
– non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo né essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per insufficiente rendimento o essere stati dichiarati decaduti da impiego statale ai sensi dell’articolo 127 primo comma lettera d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato approvato con decreto del Presidente della Repubblica il 10 gennaio 1957 n.3 né essere stati licenziati per aver conseguito l’impiego mediante produzione documentale falsa ed eventualmente frodolenta.
– non avere rapporti parentali o affinità fino al quarto grado compreso con un professore appartenente al dipartimento o alla struttura che effettua la chiamata oppure con il rettore il direttore generale o un componente del consiglio Di Amministrazione dell’Ateneo.
– i cittadini stranieri devono godere dei diritti civili e politici anche negli Stati dove risiedono o provengono essendo possessori degli altri requisiti previsti per i cittadini italiani fatta eccezione della titolo cittadinanza italiana avendo adeguata conoscenza della lingua italiana.

PROCESSO SELETTIVO

I seguenti processi selezioneranno i partecipanti ai concorsi dell’Università degli Studi di Palermo:
COLLABORATORI LINGUISTICI
– valutazione dei titoli secondo criteri numerici indicati nel bando;
– colloquio finalizzato all’accertamento dell’idoneità qualificativa nonché delle competenze necessarie svolgimento complessivo delle mansioni oggetto della procedura sia sotto il profilo linguistico che pedagogico-didattico della lingua inglese / francese.

COLLABORATORI AMMINISTRATIVI
– valutazione dei titoli secondo criteri numerici indicati nel bando;
– prova scritta o orale finalizzata ad accertare la conoscenza degli argomentidi interesse giuridico pubblico riguardanti l’area tematica prescelta dal candidato come specificato nel bando.

Le date degli esami saranno comunicate tramite avviso successivo.

– utilizzo di strumenti informatici (laboratorio multimediale, software Office, posta elettronica) e delle più recenti tecnologie (piattaforma Moodle) nell’insegnamento delle lingue;
– approcci innovativi nell’insegnamento di lingue straniere;
– progettazione del programma per corsi di lingua straniera;
– sviluppo di materiali per l’apprendimento linguistico;
– Open Badge.
– competenze informatiche;
– per i candidati stranieri, conoscenza della lingua italiana.
PERSONALE AMMINISTRATIVO
– eventualmente, prova preliminare che consiste in una serie di domande volte a verificare la preparazione generale, la conoscenza delle materie indicate nel bando, nonché la capacità dei candidati di risolvere problemi, basandosi su diversi tipi di ragionamento (logico, deduttivo, numerico);
– una prova scritta anche teorico-pratica e una prova orale sulle seguenti materie:
– Legislazione universitaria (Legge 30 dicembre 2010 n. 240; Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004 n. 270);
– AQ (Sistema di Assicurazione della Qualità) e AVA3 (Sistema di Autovalutazione, Valutazione Periodica e Accreditamento dei corsi di Studio): Linee Guida per l’accreditamento periodico;
– Gestione e rendicontazione dei programmi di ricerca e didattica rilevanti per il Dipartimento, con particolare attenzione al programma quadro per la ricerca Horizon Europe, Erasmus+, nonché ai programmi comunitari a gestione diretta, ai fondi strutturali e ai finanziamenti nazionali ed internazionali per la ricerca e la didattica del Dipartimento;
– Gestione amministrativa-contabile dei progetti di ricerca con particolare riferimento alle procedure utilizzate presso gli Atenei;
– Regole sull’ammissibilità delle spese relative ai programmi di ricerca secondo quanto stabilito dai regolamenti comunitari;
– Programmazione delle attività di monitoraggio delle dinamiche finanziarie dei progetti al fine dell’organizzazione di appositi momenti di verifica strutturati (audit).
Le attuali selezioni pubbliche sono conformi alle nuove regole previste dal regolamento sui concorsi pubblici.
Leggi anche
Università di Bari: concorso per 4 psicologi
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande per partecipare ai concorsi dell’Università di Palermo per collaboratori linguistici e amministrativi devono essere inviate online entro le ore 12:00 del 29 febbraio 2024, utilizzando la piattaforma informatica dedicata, disponibile su questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi tramite SPID o con le credenziali istituzionali.
È richiesto a tutti i candidati di avere un indirizzo email certificato (PEC) personale. Se non si dispone ancora di uno, è possibile ottenere una PEC in soli 30 minuti da casa leggendo questo articolo.
Alla domanda di partecipazione devono essere allegati i seguenti documenti:
– copia di un documento d’identità valido (fronte e retro);
– copia del codice fiscale (solo per i cittadini italiani);
– curriculum vitae nel formato europeo;
– eventuali titoli da valutare;
– ogni altro documento richiesto dal bando;
– ricevuta del pagamento della tassa di partecipazione di 10 euro.
BANDI
Si invita tutti gli interessati ai concorsi per collaboratori linguistici e amministrativi a leggere attentamente i bandi:
– concorso per collaboratori ed esperti linguistici, BANDO (Pdf 797 KB);
– concorso per collaboratori amministrativi, BANDO (Pdf 400 KB).
Per completezza informativa, si precisa che i suddetti bandi sono stati pubblicati anche sul Portale inPA e sul sito web dell’Università di Palermo in questa pagina.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
La data, il luogo e l’ora delle prove saranno comunicati ai candidati attraverso avvisi pubblicati sul sito web dell’Ateneo, nella sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso – Concorsi Personale Tecnico Amministrativo”, secondo le modalità e i tempi indicati nei bandi.

Ultima modifica il 12 Febbraio 2024 da Redazione

Lascia una risposta

Change privacy settings