...

Quota 103 anno 2024: come funziona, quanto si può perdere

Il sistema di pensionamento anticipato “Quota 103” continuerà ad essere valido anche nel 2024, con alcune modifiche. Questo strumento consente di accedere alla pensione con 41 anni di contributi e 62 anni di età entro l’anno in corso. Tuttavia, nel 2024 i tempi di attesa tra la maturazione dei requisiti e l’inizio del trattamento sono stati allungati e l’assegno non può superare 4 volte il trattamento minimo INPS.

Quota 103 anno 2024: come funziona, quanto si può perdere

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto delle nuove disposizioni riguardo alle finestre temporali per l’uscita di Quota 103, stabilendo che i dipendenti pubblici dovranno attendere 9 mesi per accedere alla pensione mentre quelli privati solo 7 mesi.
Inoltre, ci sarà una penalizzazione del 10% circa dell’assegno previdenziale per chi decide di andare in pensione con Quota 103 nel 2024. È importante notare che questo sistema di pensionamento impone un divieto di cumulo con i redditi derivanti da attività lavorativa fino al raggiungimento del requisito anagrafico per la pensione di vecchiaia.
Per presentare domanda per Quota 103 nel 2024 ci si potrà rivolgere al sito INPS o agli Istituti di Patronato riconosciuti dalla legge. In ogni caso, è importante fare un’attenta valutazione prima di scegliere questo tipo di pensionamento.

La Legge di Bilancio 2024 è finalmente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 213 del 30 dicembre 2023. Oltre alle novità riguardanti le pensioni, ci sono anche altri aiuti e aggiornamenti per i cittadini. È possibile trovare tutte le informazioni sulla riforma pensioni 2024 nel nostro articolo, che illustra tutte le novità in arrivo, come la conferma della pensione per i lavoratori precoci e la pensione anticipata ordinaria. Inoltre, a partire da gennaio, l’Opzione Donna e l’APE sociale cambieranno diventando Opzione Donna mobile 2024.

Tra le altre novità interessanti, segnaliamo il nuovo assegno universale anziani che potete conoscere leggendo il nostro approfondimento. Sono a disposizione anche l’approfondimento sul riscatto contributi pensione nel 2024 e l’articolo con tabelle e requisiti pensioni 2024, renduti noti dall’INPS. Infine, per conoscere tutte le novità per i pensionati, vi invitiamo a visitare questa sezione. Per restare aggiornati su tutte le novità è possibile iscriversi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram. È anche possibile restare aggiornati anche seguendo il nostro canale di Whatsapp.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Change privacy settings