Pubblica Amministrazione, in arrivo 9.300 nuove assunzioni a tempo indeterminato per 33 enti
Un nuovo decreto della Presidenza del Consiglio, firmato dal ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo con il via libera del ministro dellโEconomia Giancarlo Giorgetti, autorizza il reclutamento di 9.300 unitร di personale da destinare a 33 amministrazioni. Lโinvestimento complessivo รจ di circa 300 milioni di euro e il provvedimento รจ giร stato trasmesso al Ministero dellโEconomia e delle Finanze per lโapprovazione definitiva.
ยซSi tratta di un passo importante โ ha dichiarato Zangrillo โ che consentirร di ridurre lโarretrato nei fabbisogni di personale e di rispondere in maniera piรน efficiente alle esigenze organizzative delle amministrazioni pubblicheยป.
Il ministro ha sottolineato che lโobiettivo del Governo รจ migliorare la qualitร dei servizi offerti a cittadini e imprese. ยซQueste assunzioni โ ha aggiunto โ sono il risultato delle risorse stanziate nelle ultime manovre di bilancio, che confermano la volontร dellโEsecutivo di dare attenzione concreta alla Pubblica Amministrazione, dopo anni di scarsa considerazione. Ora siamo giร al lavoro per i rinnovi contrattuali del triennio 2025-2027ยป.
Le assunzioni interesseranno ministeri, Presidenza del Consiglio, agenzie, enti pubblici non economici e parchi nazionali. I profili ricercati spaziano da dirigenti ed esperti ad alta specializzazione a personale amministrativo (funzionari, assistenti e operatori), magistrati del TAR, medici INPS, tecnici e professionisti di vari settori.
Il decreto dettaglia per ogni amministrazione il numero di posti, le qualifiche richieste e i costi a regime, precisando che le facoltร assunzionali di anni precedenti al 2025 si considerano esercitate con la pubblicazione del relativo bando di concorso.
Inoltre, il testo stabilisce che lโavvio di nuove procedure concorsuali o lo scorrimento di graduatorie di altre amministrazioni sarร possibile solo dopo lโassunzione di tutti i vincitori giร collocati nelle graduatorie vigenti per assunzioni a tempo indeterminato, salvo comprovate necessitร organizzative di lungo periodo.
Tra le amministrazioni che assumeranno piรน personale figurano:
- Agenzia delle Entrate: 1.272 assunzioni nel 2025;
- Agenzia delle Dogane: 410 assunzioni;
- INPS: 1.305 assunzioni;
- Ministero della Difesa: 2.424 assunzioni;
- Ministero dellโInterno: 550 assunzioni nel 2025, piรน autorizzazione per bandire concorsi per altre 1.072 unitร nel biennio 2026-2027;
- Ministero della Giustizia: 408 assunzioni nel 2025, a cui si aggiungono 41 unitร per lโAmministrazione penitenziaria e 100 per la Giustizia minorile e di comunitร ;
- Ministero della Cultura: 550 assunzioni;
- Ispettorato del Lavoro: 210 assunzioni.
Con queste immissioni di personale, il Governo punta a rafforzare in maniera significativa la macchina amministrativa dello Stato, garantendo servizi piรน rapidi ed efficienti in numerosi settori strategici.
I nuovi concorsi saranno pubblicate in Gazzetta ufficiale e sul portale InPa, oltre che su www.concorsipubblici.net .
Ultima modifica il 11 Agosto 2025 da Redazione