Il Governo ha autorizzato nuove assunzioni a tempo indeterminato nel settore scolastico per l’anno scolastico 2024-2025.
Saranno creati 56.500 nuovi posti di lavoro per il personale docente, educativo e ATA.
Il personale sarà selezionato dalle graduatorie attualmente in vigore per l’immissione in ruolo.
Di seguito, analizziamo nel dettaglio tutte le assunzioni approvate per il prossimo anno scolastico.
ASSUNZIONI SCUOLA 2024-2025
Il Consiglio dei Ministri del 7 agosto 2024 ha dato il via libera, su proposta del Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, a un nuovo DPR che permette al Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) di assumere a tempo indeterminato 56.500 unità di personale per l’anno scolastico 2024/25.
Nello specifico, il Decreto prevede le seguenti assunzioni:
– 45.124 insegnanti;
– 10.336 unità di personale ATA;
– 591 dirigenti scolastici;
– 406 insegnanti di religione cattolica;
– 43 unità di personale educativo.
Le nuove assunzioni per il personale docente, educativo e ATA saranno effettuate utilizzando le graduatorie valide per l’immissione in ruolo, comprese quelle dei concorsi scuola 2024.
Il Ministero dell’Istruzione ha già pubblicato il Decreto relativo alle immissioni in ruolo dei docenti per l’a.s. 2024/25. Si attendono ora i Decreti per le immissioni in ruolo del personale educativo, ATA e degli insegnanti di religione cattolica. Su questo vi terremo aggiornati.
Questo significativo investimento nel settore educativo fa parte di un piano più ampio per rilanciare la scuola italiana, che include anche interventi strutturali e l’aggiornamento delle competenze del personale docente.
Negli ultimi mesi, il Governo ha inoltre annunciato ulteriori misure di supporto, come finanziamenti per la digitalizzazione delle scuole, programmi di formazione continua per gli insegnanti e iniziative volte a promuovere l’inclusione e il benessere degli studenti.
Ultima modifica il 8 Agosto 2024 da Redazione
Buongiorno…sono un DISABILE con LICENZA MEDIA…non ho trovato NULLA come POSTO DI LAVORO per un INVALIDO perché tutti se ne FREGANO e si RIMPALLANO le RESPONSABILITÀ…le chiedo un consiglio per avere un lavoro o lavoretto stabile P.S…mi anno AVVELENATO ANNI(22)(ora ne ho 42)di lotte BUROCRATICHE e timbri e di carte portate a destra e sinistra….a questo punto non so dove andare a sbattere la testa… un CONSIGLIO????