Concorsi Comunali 2023 2024: 270 posti settore scolastico, polizia municipale e tecnico. Di seguito vedremo tutti i dettagli su questa importante opportunitร di lavoro.
Il Comune di Napoli sta aprendo le porte a nuove opportunitร di lavoro attraverso concorsi pubblici nel 2023 e nel 2024. L’obiettivo รจ reclutare oltre 270 nuove risorse in ambito scolastico, polizia locale e tecnico per potenziare i servizi offerti alla comunitร cittadina. La Giunta comunale ha dato il via libera al Piano del fabbisogno del personale, prevedendo numerose assunzioni nel 2023 e 2024. Questo programma assunzionale รจ stato inviato al COSFEL per le necessarie autorizzazioni e include l’indizione di nuovi concorsi nei prossimi mesi. Durante un incontro tra la commissione Personale del Consiglio comunale di Napoli e il direttore generale dell’ente, si sono esaminati gli esiti positivi del concorso del 2022, che ha inserito 590 impiegati di categoria C, 296 di categoria D e 55 nuovi dirigenti. Queste assunzioni fanno parte del Piano integrato di attivitร e organizzazione 2023-2025, che prevede piรน di 500 nuovi posti. Il Piano contempla anche la stabilizzazione del personale giร in servizio, progressioni verticali e nuovi concorsi, offrendo opportunitร di crescita e sviluppo professionale a lungo termine. Una grande opportunitร per chi aspira a lavorare nel Comune di Napoli. Per ulteriori informazioni, consulta i dettagli del Piano del fabbisogno del personale.
Il Comune di Napoli sta preparando nuove prospettive lavorative e investendo nelle competenze e risorse della comunitร . Con oltre 270 posizioni aperte nei nuovi concorsi, รจ un’occasione unica per entrare a far parte di un’istituzione che contribuisce allo sviluppo e benessere della cittร . Per chi aspira a lavorare nell’amministrazione pubblica napoletana, รจ fondamentale prepararsi al meglio per le selezioni, seguendo gli avvisi ufficiali e dedicandosi con impegno a questa entusiasmante opportunitร .
I profili ricercati per il concorso del Comune di Napoli nel 2023 includono:
– 50 maestri,
– 50 istruttori direttivi tecnici,
– 25 sorveglianti.
Nel 2024 sono previsti ulteriori profili:
– 50 insegnanti di sostegno,
– 50 agenti di Polizia locale,
– 30 istruttori socioeducativi.
Dal 14 luglio 2023, la pubblicazione dei bandi di concorso sulla Gazzetta Ufficiale non รจ piรน obbligatoria per le Pubbliche Amministrazioni, ma sarร comunque pubblicata sul portale dedicato, inPA. Ti consigliamo di monitorare costantemente il portale inPA per rimanere aggiornato riguardo i bandi in arrivo e le relative specifiche.