Concorso Ministero della Giustizia per 2.970 Diplomati e Laureati in tutta Italia, ecco il Bando 2025 e la Domanda di partecipazione.
La domanda scade il 29 Agosto 2025.
Concorso Ministero della Giustizia: 2.970 posti a tempo indeterminato
Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato allโassunzione a tempo indeterminato di 2.970 unitร di personale non dirigenziale, da inserire nei propri ruoli, con la seguente suddivisione:
- Codice 01 โ 370 Funzionari destinati agli Uffici Notificazioni, Esecuzioni e Protesti (UNEP);
- Codice 02 โ 2.600 Assistenti a supporto dellโattivitร giurisdizionale e dei servizi di cancelleria, da assegnare ai seguenti distretti giudiziari:Regioni coinvolte: Calabria, Abruzzo, Sicilia, Basilicata, Campania, Sardegna, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Umbria, Lazio, Lombardia, Puglia, Toscana, Molise.
Requisiti per lโammissione
1. Per lโammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti che devono essere posseduti sia
alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande che allโatto della sottoscrizione del contratto di lavoro:
a. cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dallโarticolo 38, commi 1, 2 e 3-bis, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165;
b. maggiore etร ;
c. godimento dei diritti civili e politici;
d. non essere stati esclusi dallโelettorato politico attivo;
e. non essere stati destituiti o dispensati dallโimpiego presso una pubblica amministrazione per
persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o lโassunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullitร insanabile;
f. non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento allโassunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per lโapplicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dellโarticolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313, ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e lโautoritร giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento
penale;
g. idoneitร fisica allo specifico impiego cui il codice di concorso si riferisce;
h. qualitร morali e di condotta di cui allโarticolo 35, comma 6, del decreto legislativo 30 marzo 2001,
n. 165;
i. possesso di uno dei titoli di studio di seguito indicati in relazione ai singoli profili professionali:
(Codice 01) Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP):
Laurea (L) in: Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dellโamministrazione e
dellโorganizzazione (L-16), Scienze dellโeconomia e della gestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37), Servizio sociale (L-39), Sociologia (L-40) o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
ovvero
Diploma di Laurea (DL) in: Giurisprudenza, Economia e commercio, Scienze politiche o titoli equiparati o equipollenti secondo la normativa vigente; o altre lauree indicate nel bando.
Diploma di istruzione superiore: diploma di istruzione secondaria di secondo grado
quinquennale o altro diploma dichiarato equipollente o equivalente dalle competenti autoritร , riconosciuto ai sensi della normativa vigente.
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale