Concorso Polizia di Stato per 140 Commissari. Il Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha indetto una selezione pubblica finalizzata all’assunzione di 140 Commissari della Polizia di stato.
La domanda di partecipazione potrà essere inviata fino al 7 Gennaio 2021. Di seguito vedremo i requisiti richiesti e le informazioni per l’invio della domanda.
Concorso Polizia di Stato 2022
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 4^ Serie speciale “Concorsi ed esami” del 7 dicembre 2021 pubblicato il bando del concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 140 commissari della Polizia di Stato, indetto con decreto del Capo della Polizia del 3 dicembre 2021.
Requisiti richiesti:
– essere cittadino italiano;
– godere dei diritti politici;
– possedere le qualità morali e di condotta necessarie per svolgere il ruolo;
– aver compito il 18° anno d’età e non aver compiuto i 30 anni di età (nel bando sono specificate le eccezioni);
– idoneità fisica, psichica ed attitudinale al servizio di polizia;
– non potranno partecipare al concorso gli obiettori di coscienza che sono stati ammessi a prestare servizio civile, ai sensi dell’art. 636, primo comma, del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
– non sono ammessi al concorso coloro che sono stati espulsi dalle Forze armate, dai Corpi militarmente organizzati, destituiti o licenziati da pubblici uffici, dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento oppure decaduti dall’impiego, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d), del decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, nonchè coloro che abbiano riportato condanna a pena detentiva per reati non colposi o siano stati sottoposti a misura di sicurezza o di prevenzione;
– non essere stati espulsi da uno dei corsi di formazione per l’immissione nel ruolo dei commissari della Polizia di Stato.
E’ necessario anche il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Laurea magistrale in:
– scienze della politica (LM-62);
– scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63);
– giurisprudenza (LMG/01);
– scienze dell’economia (LM-56);
– scienze economico-aziendali (LM-77).
Laurea specialistica in:
– giurisprudenza (22/S);
– scienze della politica (70/S);
– scienze delle pubbliche amministrazioni (71/S);
– scienze dell’economia (64/S);
– scienze economico-aziendali (84/S);
– teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S).
MAGGIORI INFORMAZIONI
Se ti interessa partecipare al concorso Polizia è possibile visitare il sito web ufficiale, sarà possibile visualizzare il bando di concorso e nello stesso tempo compilare la domanda di partecipazione direttamente online: concorsionline.poliziadistato.it .
O la Distrofia mosolre voglio lavorare o pure 104