Concorso pubblico Università Statale: Bando per 7 Diplomati a tempo indeterminato

Nuovo concorso pubblico finalizzato all’assunzione di 7 impiegati amministrativi, diplomati, con contratto di lavoro a tempo indeterminato. Di seguito vedremo i requisiti richiesti e le informazioni utili.

La domanda scade il 12 Maggio 2023.

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 7 unità di personale di categoria C, posizione economica C1 – Area Amministrativa, con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato presso l’Università degli Studi di Milano, di cui:

  • n. 3 posti per il Settore Servizi Logistici per la Didattica – area Milano Centro della Direzione Servizi Patrimoniali, Immobiliari e Assicurativi;
  • n. 3 posti per il Settore Servizi Logistici per la Didattica – area Milano Città Studi della Direzione Servizi Patrimoniali, Immobiliari e Assicurativi;
  • n. 1 posto per il Dipartimento di Matematica “Federigo Enriques”.

REQUISITI
Per l’ammissione al concorso è richiesto il possesso dei seguenti requisiti generali:
a) titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di II grado.
I/Le candidati/e in possesso di titolo di studio estero, secondo quanto previsto dalle procedure di riconoscimento non accademico dei titoli di studio, possono partecipare al concorso allegando alla
domanda:
– copia della dichiarazione di equipollenza del titolo di studio con il titolo richiesto dal bando ai sensi della vigente normativa in materia;
oppure
– copia del modulo di richiesta di equivalenza compilato e della relativa ricevuta di invio PEC al Dipartimento della Funzione Pubblica.
Ai sensi del DL n. 228/2021, il Dipartimento della Funzione Pubblica concluderà il procedimento di riconoscimento solo nei confronti dei/lle vincitori/trici di concorso, che hanno l’onere, entro 15 giorni e a pena di decadenza, di dare comunicazione al MUR dell’avvenuta pubblicazione della graduatoria.
b) età non inferiore agli anni 18;
c) cittadinanza italiana (sono equiparati ai/alle cittadini/e italiani/e gli/le italiani/e non appartenenti alla Repubblica);

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

d) idoneità fisica all’impiego;
e) per i nati fino al 1985, essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
f) godimento dei diritti civili e politici;
g) non essere stati/e esclusi/e dall’elettorato politico attivo, né essere stati/e destituiti/e, dispensati/e o licenziati/e dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente
rendimento, nè essere stati/e dichiarati/e decaduti/e da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d) del D.P.R. 10.1.1957, n. 3 e né essere stati licenziati/e per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
h) non essere stati/e condannati/e per reati contro la Pubblica Amministrazione né essere stati/e destinatari/e di misure interdittive dell’esercizio dei pubblici uffici;
i) per i/le titolari del diritto alla riserva di posto in quanto militari, appartenenza alle categorie di volontari/e delle Forze Armate in ferma breve o in ferma prefissata di cui agli artt. 1014 e 678 del D.lgs. n. 66/2010.

Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.

Ultima modifica il 12 Aprile 2023 da Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings