Concorso ufficio del Processo: 4.000 assunzioni, bando in uscita

Il tanto atteso concorso per addetti all’ufficio per il processo del Ministero della Giustizia sarà pubblicato nel corso del 2024. Il bando, inizialmente previsto per il 2023, è stato posticipato e probabilmente sarà reso disponibile nei mesi a venire. L’obiettivo della procedura concorsuale è reclutare 4200 nuovi dipendenti per supportare le attività progettuali legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e garantire la piena operatività degli uffici del processo. Questa iniziativa di reclutamento mira anche a potenziare il sistema giudiziario e prevede la stabilizzazione del personale assunto tramite contratti a tempo determinato fino al 2026. Il concorso sarà aperto a laureati in Scienze dei servizi giuridici, Giurisprudenza, Economia e Commercio o Scienze Politiche. La selezione consisterà in una prova scritta unica che coprirà argomenti come diritto pubblico, ordinamento giudiziario e lingua inglese. Per prepararsi al concorso, è consigliabile studiare le materie oggetto d’esame e svolgere esercizi sui test. È possibile acquistare un manuale aggiornato su Amazon che illustra le nozioni teoriche necessarie e offre accesso a un simulatore di quiz per allenarsi. Per ottenere consigli e informazioni sul concorso, si può partecipare a un gruppo Telegram dedicato. Il bando sarà pubblicato sulla pagina dei concorsi del Ministero della Giustizia e successivamente sulla piattaforma inPA per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata tramite la piattaforma inPA utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. Si consiglia di registrarsi sul portale inPA in anticipo e di creare una PEC personale per ricevere eventuali comunicazioni relative al concorso.

Le nuove assunzioni degli addetti all’ufficio del processo saranno effettuate tramite contratti a termine non rinnovabili della durata massima di 3 anni, sulla base delle graduatorie del concorso in programma per il 2023. Queste assunzioni sono parte del piano di potenziamento delle strutture degli uffici del processo, annunciato dal Ministro della Giustizia Carlo Nordio lo scorso anno. Durante un question time alla Camera lo scorso giugno, il Ministro ha dichiarato che il Ministero sta lavorando per la stabilizzazione dei precari, in particolare degli addetti all’ufficio del processo, per garantire una loro assunzione a tempo indeterminato. Le nuove risorse che saranno assunte andranno ad aggiungersi alle 8.625 già impiegate, portando il totale a 20.500. Questo incremento dei posti autorizzati dall’ultimo decreto potrebbe consentire una successiva stabilizzazione dei lavoratori a tempo indeterminato.

Il compito degli addetti all’ufficio del processo è quello di collaborare allo studio della controversia e della giurisprudenza, predisporre le bozze di provvedimenti e coadiuvare il magistrato e l’intero ufficio giudiziario nelle attività preparatorie e collaterali alla decisione. Il loro inquadramento nell’Area funzionale terza, Fascia economica F1, garantisce loro una retribuzione iniziale di circa 1.800 euro lordi al mese. I candidati assunti attraverso il nuovo bando Ministero Giustizia potranno lavorare presso Tribunali, Corti d’Appello e Cassazione.

Sebbene le assunzioni siano effettuate tramite contratti a termine, prestare servizio per il Ministero della Giustizia comporta vantaggi per la carriera professionale e successivi concorsi. Ad esempio, costituisce titolo per l’accesso al concorso per magistrato ordinario, equivale ad un anno di tirocinio professionale per l’accesso alla professione di avvocato e di notaio, ed è titolo di preferenza per l’accesso alla magistratura ordinaria.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Oltre al bando per addetti all’ufficio del processo, il Ministero della Giustizia ha previsto altri concorsi nel 2024 per reclutare personale. Tra i profili da reclutare ci sono operatori giudiziari, funzionari, amministrativi e assistenti. Inoltre, ci sono numerose altre assunzioni previste nella pubblica amministrazione nell’ambito di un piano di assunzioni che prevede oltre 170 mila posti entro il 2024. È possibile trovare maggiori informazioni sui prossimi concorsi pubblici visitando la pagina dedicata o la sezione concorsi pubblici.

Leggi anche:

ADDETTI UFFICI PROCESSO:
Concorso Ministero Giustizia 2023, 8000 posti nei TRIBUNALI di tutta Italia.
https://www.concorsipubblici.net/concorso-ufficio-del-processo-2023-8000-posti-nei-tribunali-di-tutta-italia/

1 commento su “Concorso ufficio del Processo: 4.000 assunzioni, bando in uscita”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Change privacy settings