
Le nuove assunzioni degli addetti all’ufficio del processo saranno effettuate tramite contratti a termine non rinnovabili della durata massima di 3 anni, sulla base delle graduatorie del concorso in programma per il 2023. Queste assunzioni sono parte del piano di potenziamento delle strutture degli uffici del processo, annunciato dal Ministro della Giustizia Carlo Nordio lo scorso anno. Durante un question time alla Camera lo scorso giugno, il Ministro ha dichiarato che il Ministero sta lavorando per la stabilizzazione dei precari, in particolare degli addetti all’ufficio del processo, per garantire una loro assunzione a tempo indeterminato. Le nuove risorse che saranno assunte andranno ad aggiungersi alle 8.625 già impiegate, portando il totale a 20.500. Questo incremento dei posti autorizzati dall’ultimo decreto potrebbe consentire una successiva stabilizzazione dei lavoratori a tempo indeterminato.
Il compito degli addetti all’ufficio del processo è quello di collaborare allo studio della controversia e della giurisprudenza, predisporre le bozze di provvedimenti e coadiuvare il magistrato e l’intero ufficio giudiziario nelle attività preparatorie e collaterali alla decisione. Il loro inquadramento nell’Area funzionale terza, Fascia economica F1, garantisce loro una retribuzione iniziale di circa 1.800 euro lordi al mese. I candidati assunti attraverso il nuovo bando Ministero Giustizia potranno lavorare presso Tribunali, Corti d’Appello e Cassazione.
Sebbene le assunzioni siano effettuate tramite contratti a termine, prestare servizio per il Ministero della Giustizia comporta vantaggi per la carriera professionale e successivi concorsi. Ad esempio, costituisce titolo per l’accesso al concorso per magistrato ordinario, equivale ad un anno di tirocinio professionale per l’accesso alla professione di avvocato e di notaio, ed è titolo di preferenza per l’accesso alla magistratura ordinaria.
Oltre al bando per addetti all’ufficio del processo, il Ministero della Giustizia ha previsto altri concorsi nel 2024 per reclutare personale. Tra i profili da reclutare ci sono operatori giudiziari, funzionari, amministrativi e assistenti. Inoltre, ci sono numerose altre assunzioni previste nella pubblica amministrazione nell’ambito di un piano di assunzioni che prevede oltre 170 mila posti entro il 2024. È possibile trovare maggiori informazioni sui prossimi concorsi pubblici visitando la pagina dedicata o la sezione concorsi pubblici.
ADDETTI UFFICI PROCESSO:
Concorso Ministero Giustizia 2023, 8000 posti nei TRIBUNALI di tutta Italia.
https://www.concorsipubblici.net/concorso-ufficio-del-processo-2023-8000-posti-nei-tribunali-di-tutta-italia/
Informazioni sul bando e concorso