...

È uscito il Bando per Centralinisti in Ospedale, serve la Scuola dell’obbligo, ecco la Domanda

È uscito il Bando per Centralinisti in Ospedale, serve la Scuola dell’obbligo, ecco la Domanda di partecipazione, i requisiti richiesti e tutte le informazioni utili.

La domanda scade il 29 luglio 2025.

Avviso pubblico per l’avviamento a selezione, ai sensi dell’art. 16 legge n. 56/87 e s.m.i., di n. 1 unità di Operatore Tecnico Centralinista, a tempo pieno e determinato (eventualmente prorogabile), presso l’AST di Ascoli Piceno – Presidio Ospedaliero “Madonna del Soccorso” di San Benedetto del Tronto.

Requisiti richiesti:

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

1) cittadinanza italiana ovvero cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione europea. Sono ammessi, altresì, i familiari
di cittadini italiani o di un altro Stato membro dell’Unione europea, che non abbiano la cittadinanza di uno Stato
membro, ma che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché i cittadini di Paesi
terzi titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero
dello status di protezione sussidiaria, ai sensi dell’art. 38 del Decreto Legislativo n. 165 /2001. I soggetti di cui all’ art.
38 del decreto legislativo n.165/2001 devono essere in possesso dei requisiti, ove compatibili, di cui all’art. 3 del
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994 n. 174;
2) età non inferiore ai 18 anni;
3) titolo di scuola dell’obbligo o titolo superiore; in caso di candidati in possesso di titolo di studio estero è richiesta
equipollenza al corrispondente titolo italiano. È, altresì, ammessa la candidatura (con riserva) di coloro che sono in
possesso della richiesta di equivalenza al corrispondente titolo di studio di ammissione al presente avviso, inoltrata al
Dipartimento della Funzione Pubblica ai sensi dell’art. 38, commi 3 e 3-bis del D. Lgs. n. 165/01. Copia del documento
di equipollenza o della richiesta di equivalenza vanno prodotte in allegato alla domanda, pena l’esclusione della stessa;
4) godimento dei diritti civili e politici;
5) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o dichiarati decaduti;
6) non aver riportato condanne penali che, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, impediscano la costituzione del
rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
7) conoscenza della lingua italiana (per gli stranieri);
8) avere posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva, secondo la vigente normativa italiana (per i soggetti di
sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985).
Per i soggetti che non siano cittadini italiani o cittadini di uno stato membro dell’Unione europea i precedenti punti 4), 5), 8)
si applicano solo in quanto compatibili.
Oltre ai requisiti sopra elencati, sono richieste le seguenti ulteriori specificità:
a) inserimento nell’elenco anagrafico di uno dei Centri impiego della Regione Marche (l’inserimento può risultare anche
da semplice comunicazione COB) in data antecedente la richiesta dell’ente (18.07.2025). Si precisa, pertanto, che
ai sensi del Decreto Dirigenziale n. 231 del 08.04.2025, Allegato A, punto 2.3, sono escluse dalla procedura di
avviamento a selezione le persone non censite nell’anagrafica di uno dei CPI regionali, anche se inserite in elenco
anagrafico di CPI esterni alla Regione Marche.

Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.

Ultima modifica il 22 Luglio 2025 da Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Change privacy settings