È uscito il Bando per Entrare nell’Arma dei Carabinieri, serve il Diploma, ecco la domanda

È stato pubblicato il bando di concorso per l’Accademia Carabinieri 2025, finalizzato all’ammissione di 65 allievi ufficiali al primo anno del 207° corso dell’Accademia Militare per l’anno accademico 2025-2026.

La partecipazione è riservata ai diplomati o a coloro che conseguiranno il diploma al termine dell’anno scolastico 2024-2025.
Gli allievi selezionati frequenteranno l’Accademia Militare di Modena.

Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 15 gennaio 2025.

Requisiti di partecipazione

Possono candidarsi al concorso i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui
  • Cittadinanza italiana.
  • Età compresa tra i 17 e i 22 anni alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.
    • Per gli appartenenti ai ruoli di Ispettori e Sovrintendenti dell’Arma dei Carabinieri, il limite massimo di età è di 28 anni.
    • Il limite di età può essere elevato di un massimo di tre anni in relazione al servizio militare svolto, ma non si applica al personale dei ruoli di Ispettori e Sovrintendenti. Il periodo trascorso come Allievo delle Scuole Militari non contribuisce all’elevazione del limite di età.
  • Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado valido per l’ammissione ai corsi universitari, o diploma quadriennale sperimentale equivalente. I titoli conseguiti all’estero devono essere accompagnati da una dichiarazione di equipollenza o equivalenza.
  • Idoneità psicofisica e attitudinale al servizio come Ufficiale in servizio permanente.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Non essere stati destituiti, dispensati, o dichiarati decaduti da incarichi presso una Pubblica Amministrazione, né licenziati per motivi disciplinari.
  • Assenza di condanne per delitti non colposi, anche con pena sospesa o decreto penale di condanna, e di procedimenti penali in corso per delitti non colposi.
    • Per il personale militare, l’ammissione è possibile solo dopo la conclusione di eventuali procedimenti disciplinari.
  • Non essere stati sottoposti a misure di prevenzione.
  • Condotta incensurabile e comportamento conforme ai principi di fedeltà alla Costituzione e alla sicurezza dello Stato.
  • Per i minorenni, consenso dei genitori o del tutore legale per l’arruolamento volontario.
  • Esito negativo agli accertamenti per abuso di alcol, uso di sostanze stupefacenti o psicotrope non a scopo terapeutico.

I candidati idonei saranno ammessi a un percorso formativo di eccellenza presso l’Accademia Militare di Modena.

Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.

Ultima modifica il 3 Gennaio 2025 da Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Change privacy settings