Concorso Carabinieri 2025: ecco il bando da 4.918 posti, 1.495 riservati ai cittadini italiani. Ecco i requisiti richiesti e la domanda di partecipazione.
Posti a concorso:
ร indetto un concorso pubblico, per esami e titoli, per il reclutamento di 4.918 allievi carabinieri in ferma
quadriennale del ruolo appuntati e carabinieri dellโArma dei Carabinieri. I posti a concorso sono cosรฌ
ripartiti:
a) 3.421, riservati ai volontari in ferma prefissata in servizio o in congedo e in ferma prefissata iniziale
in servizio, ai sensi dellโarticolo 703, del decreto legislativo n. 66 del 2010;
b) 1.465, riservati ai cittadini italiani, ai sensi degli articoli 703, 706 e 707, del decreto legislativo n. 66
del 2010;
c) 32 (di cui n. 22 tratti da volontari in ferma prefissata in servizio o in congedo e n. 10 tratti dai civili
in possesso dei requisiti di cui al successivo articolo 2) riferito a livello di competenza A2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue di cui allโarticolo 4 del decreto
del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752 e successive modificazioni, rilasciato dalla Provincia Autonoma di Bolzano (BZ).
Ai sensi dellโarticolo 703, comma 1-bis, del decreto legislativo n.66 del 2010, i posti della riserva a) e quelli riservati ai volontari in ferma prefissata della riserva c), eventualmente non ricoperti per
insufficienza di candidati idonei, sono devoluti in aggiunta ai restanti posti messi a concorso.
Requisiti richiesti:
Alla riserva dei posti di cui al precedente articolo 1, comma 1, lettera a), possono partecipare i cittadini
italiani che, in possesso dei requisiti di cui al successivo comma 4, siano:
๏ญ volontari in ferma prefissata iniziale (VFI) e in ferma prefissata (VFP1 e VFP4) in servizio da almeno
12 mesi con etร non superiore a venticinque anni compiuti; tale riserva, ai sensi dellโarticolo 2198-
quater del decreto legislativo n. 66 del 2010, non opera nei confronti dei volontari in rafferma
biennale;
๏ญ volontari in ferma prefissata in congedo (giร VFP1 e VFP4), che abbiano completato almeno 12 mesi
di servizio, con etร non superiore a venticinque anni compiuti.
2. Alla riserva dei posti di cui al precedente articolo 1, comma 1, lettera b), possono partecipare i cittadini
italiani che, in possesso degli ulteriori requisiti di cui al successivo comma 4, abbiano compiuto il
diciottesimo anno di etร , fermo restando la possibilitร di presentare domanda di partecipazione al
concorso da parte del minore che ha compiuto il 17ยฐ anno di etร , acquisito il consenso dei genitori o di
chi esercita la responsabilitร genitoriale, e non abbiano superato il giorno di compimento del
ventiquattresimo anno di etร . Per i militari in rafferma biennale il limite di etร รจ fissato in venticinque
anni, ai sensi dellโarticolo 2198-quater del decreto legislativo n. 66 del 2010. Gli aumenti dei limiti di
etร previsti per lโammissione ai concorsi per i pubblici impieghi non trovano applicazione.
3. Alla riserva dei posti di cui al precedente articolo 1, comma 1, lettera c), possono partecipare i cittadini
italiani in possesso dei requisiti di cui ai precedenti commi 1 e 2.
4. Per tutte le riserve dei posti possono partecipare coloro che:
a) se militari giร in servizio, ovvero congedati alla data del 31 dicembre 2020, siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado;
b) se militari in servizio dal 1ยฐ gennaio 2021 o se partecipanti per la riserva dei posti di cui ai precedenti
commi 2 e 3 (civili e civili in possesso dellโattestato di bilinguismo), abbiano conseguito o siano in
grado conseguire, nellโanno scolastico 2024/2025, il diploma di istruzione secondaria di secondo
grado, a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per lโaccesso alle universitร di cui allโarticolo 1 della Legge 11 dicembre 1969, n. 910 e successive modifiche e integrazioni, nonchรฉ diploma di istruzione
secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per lโiscrizione ai corsi di laurea.
Il candidato che ha conseguito il titolo di studio allโestero dovrร documentarne lโequipollenza, ovvero
lโequivalenza secondo la procedura prevista dallโarticolo 38, del decreto legislativo 165 del 2001, consegnando relativa documentazione allโatto della presentazione alla prova scritta di selezione di cui al successivo articolo 8. Il candidato che non sia ancora in possesso del provvedimento di equipollenza
o equivalenza dovrร dichiarare di aver presentato la relativa richiesta. La modulistica รจ disponibile nel
sito web del Dipartimento della Funzione Pubblica;
c) godano dei diritti civili e politici;
d) non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna o con il beneficio della non menzione;
e) non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi nรฉ si trovino in situazioni comunque incompatibili con lโacquisizione o la conservazione dello stato di carabiniere;
f) abbiano tenuto condotta incensurabile;
g) non abbiano tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltร alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
h) non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dallโimpiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, dโautoritร o dโufficio, da precedente arruolamento nelle
Forze Armate o di Polizia per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, ad esclusione dei
proscioglimenti a domanda e per inidoneitร psico-fisica e mancato superamento dei corsi di formazione di base di cui allโarticolo 957, comma 1, lettera e-bis del decreto legislativo n. 66 del 2010;
i) non siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
j) se militari, nel caso di procedimento penale per delitti non colposi, precedentemente instaurato nei
loro confronti e non concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione (perchรฉ il fatto non sussiste,
ovvero perchรฉ lโimputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dellโarticolo 530 del codice di
procedura penale), non siano sottoposti a conseguente procedimento disciplinare in corso di definizione;
5. I requisiti di cui ai precedenti commi, ai sensi dellโarticolo 638, comma 1 del decreto legislativo n. 66 del 2010 e successive modifiche, devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande indicato al successivo articolo 4. I medesimi requisiti, fatta eccezione per lโetร , compresa
lโidoneitร psico-fisica ed attitudinale di cui ai successivi articoli 11 e 12 devono essere mantenuti fino alla
data effettiva di incorporamento presso un Reparto dโIstruzione, pena lโesclusione dal concorso, fermo restando quanto previsto in tema di esclusioni dal successivo articolo 17, nonchรฉ di espulsione in qualsiasi momento dal corso formativo, a mente del Regolamento per le Scuole Allievi Carabinieri.
6. Nelle more della verifica del possesso dei requisiti, tutti i candidati partecipano “con riserva” alle prove concorsuali.
La domanda scade il 7 luglio 2025.
La stessa va inviata da seguente sito: link concorso carabinieriย