Comune di Cavour: concorso per amministrativi

rendicontazione contabilita

Nuove opportunità di lavoro in Piemonte per amministrativi con il concorso indetto dal Comune di Cavour, in provincia di Torino.

Si selezionano, infatti, 2 istruttori direttivi contabili – categoria D – posizione economica D1, da assumere a tempo indeterminato e pieno. Il titolo di studio richiesto è la laurea.

La scadenza fissata per la presentazione delle domande è il 22 Novembre 2021. Vediamo il bando da scaricare e cosa sapere per candidarsi.

CONCORSO AMMINISTRATIVI COMUNE CAVOUR

Il Comune di Cavour, quindi, ha pubblicato un concorso per amministrativi da assumere nel ruolo di istruttori direttivi contabili. Le risorse saranno impiegate a tempo indeterminato e pieno presso le seguenti sedi:

  • n. 1 unità presso il Comune di Cavour;
  • n. 1 unità presso il Comune di Bagnolo Piemonte.

REQUISITI

I candidati al concorso del Comune di Cavour per amministrativi devono possedere i requisiti di seguito riassunti:

  • diploma di laurea breve o diploma di laurea (DL) vecchio ordinamento, o diploma di laurea specialistica (LS) della classe D.M. n. 509/1999, o diploma di laurea magistrale (LM) della classe D.M. n. 270/2004 in Giurisprudenza, Economia e Commercio od equipollenti. Si segnala che è consentito l’accesso con la laurea di primo livello;
  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o come indicato nel bando;
  • aver compiuto la maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • assenza di condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
  • non aver subito provvedimenti di destituzione o di dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • idoneità psico-fisica alle mansioni oggetto del bando di concorso;
  • posizione regolare rispetto agli obblighi di leva, per coloro che siano stati soggetti a tale obbligo;
  • non essere stati decaduti o licenziati da un impiego pubblico, a seguito dell’accertamento che lo stesso fu conseguito mediante la produzione di documenti falsi o comunque con mezzi fraudolenti.

Per ulteriori informazioni visita il sito web ufficiale.