Nuovo concorso pubblico finalizzato all’assunzione di 6 Agenti di Polizia Locale con contratto di lavoro a tempo pieno ed indeterminato. La selezione è stata avviata dal comune di Udine. Per inviare la domanda di partecipazione c’è tempo fino al 28 ottobre 2016. Ecco i dettagli e i requisiti richiesti.
REQUISITI RICHIESTI
- cittadinanza italiana;
- avere un’età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età di collocamento a riposo previsto dalle disposizioni vigenti per i dipendenti degli enti locali;
- pieno godimento dei diritti civili e politici;
- essere idonei fisicamente all’impiego;
- assenza di condanne penali, provvedimenti di interdizione o misure restrittive che escludano, ai sensi delle disposizioni vigenti, l’assunzione nel pubblico impiego;
- non essere stati destituiti dall’impiego presso una pubblica amministrazione a seguito di procedimento disciplinare o dispensati per persistente insufficiente rendimento, o dichiarati decaduti dall’impiego, ai sensi della vigente normativa, o licenziati per le medesime o altre cause;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego pubblico per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado che consenta l’accesso ai corsi di laurea universitari;
- patente di guida B;
- non essere stato ammesso a prestare servizio civile quale “obiettore di coscienza” ovvero aver rinunciato irrevocabilmente allo status di obiettore ai sensi dell’art. 636, comma 3 del D.Lgs. 66/2010;
- dichiarazione di essere in grado di condurre ciclomotori, come identificati dall’art. 52 del D.Lgs. 285/1992.
- dichiarare il proprio consenso all’uso delle armi nell’esercizio delle funzioni di Agente di Polizia Locale, in previsione dell’eventuale superamento del concorso;
- non trovarsi nella condizione di disabile, ex art. 3 comma 4 della L. 68/1999.
PROVE D’ESAME
PRIMA PROVA SCRITTA: di carattere teorico: consisterà in un test bilanciato con quesiti a risposta sintetica sulle materie oggettodel programma d’esame.
SECONDA PROVA SCRITTA: di carattere teorico-pratico: consisterà nella valutazione e risoluzione di problemi amministrativi correnti, mediante l’applicazione di nozioni teoriche, e nella stesura di una relazione esplicativa.
PROVA ORALE: consisterà in un colloquio individuale sulle materie di esame, diretto a verificare il grado di preparazione del candidato, la sua capacità espositiva e gli aspetti relazionali che lo contraddistinguono. A tal fine la Commissione potrà essere affiancata da un membro aggiunto esperto in psicologia che contribuisca a valutare le attitudini nonché le capacità relazionali ed emozionali dei candidati.
MATERIE D’ESAME
- Norme sulla circolazione stradale;
- Elementi di diritto costituzionale e amministrativo;
- Elementi di diritto penale e di diritto processuale penale;
- TULPS;
- Regolamenti e ordinanze comunali;
- Ordinamento della Polizia Municipale;
- Depenalizzazione;
- Polizia commerciale, edilizia, ambiente;
- Deontologia professionale;
- Diritto degli Enti locali;
- Nozioni sul rapporto di pubblico impiego;
- Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office, posta elettronica, navigazione in internet);
- Conoscenza di una lingua straniera a scelta del candidato, tra inglese e tedesco.
MAGGIORI INFORMAZIONI
Per maggiori informazioni sul nuovo concorso per Agenti di Polizia Municipale è possibile visitare il sito web ufficiale nella sezione “concorsi pubblici”: clicca qui.