Nuovo concorso pubblico per 69 Ufficiali da arruolare nell’Esercito Italiano. Di seguito vedremo tutti i requisiti richiesti, sia quelli specifici che quelli generali, il bando di concorso completo e come fare per inviare la domanda di partecipazione entro il 1 agosto 2016. Il bando รจ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficialeย 4a Serie Speciale โ Concorsi ed Esami n. 52.
POSTI A CONCORSO
a) concorso per il reclutamento di 54 (cinquantaquattro) Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale delle Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, trasmissioni dellโEsercito, con riserva di 8 (otto) posti a favore del coniuge e dei figli superstiti ovvero dei parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio e con riserva di 40 (quaranta) posti a favore degli appartenenti al ruolo dei Marescialli;
b) concorso per il reclutamento di 10 (dieci) Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale dellโArma dei Trasporti e Materiali dellโEsercito, con riserva di 2 (due) posti a favore del coniuge e dei figli superstiti ovvero dei parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio e con riserva di 7 (sette) posti a favore degli appartenenti al ruolo dei Marescialli;
c) concorso per il reclutamento di 5 (cinque) Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato dellโEsercito, con riserva di 1 (uno) posto a favore del coniuge e dei figli superstiti ovvero dei parenti in linea collaterale di secondo grado (se unici superstiti) del personale delle Forze Armate e delle Forze di Polizia deceduto in servizio e per causa di servizio e con riserva di 3 (tre) posti a favore degli appartenenti al ruolo dei Marescialli.
REQUISITI RICHIESTI
AL CONCORSO POSSONO PARTECIPARE:
a) gli Ufficiali inferiori di Complemento dellโEsercito -appartenenti a una delle Armi o Corpi che consentono la partecipazione ai rispettivi concorsi indicati nellโallegato A (costituente parte integrante del presente bando)- in congedo dopo aver completato senza demerito la ferma biennale di cui allโart. 1005 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66. Tali Ufficiali non devono aver:
– riportato un giudizio di inidoneitร allโavanzamento al grado superiore;
– superato, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi, il giorno di compimento del 40ยฐanno di etร ;
b) a scelta per uno solo dei concorsi di cui al precedente art. 1, comma 1 gli Ufficiali in Ferma Prefissata che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande indicato nel successivo art. 4, non hanno superato il 40ยฐ anno di etร e hanno completato almeno un anno di servizio in tale posizione, compreso il periodo di formazione;
c) a scelta per uno solo dei concorsi di cui al precedente art. 1, comma 1 gli Ufficiali inferiori di Complemento dellโEsercito facenti parte delle Forze di Completamento, per essere stati richiamati per esigenze correlate con le missioni internazionali ovvero impegnati in attivitร addestrative, operative e logistiche sia sul territorio nazionale sia all’estero.
Non rientrano, pertanto, in tale categoria gli Ufficiali di Complemento che sono stati richiamati, a mente dellโart. 1255 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, per addestramento finalizzato all’avanzamento nel congedo.
Tali Ufficiali non devono aver superato, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi, il giorno di compimento del 40ยฐanno di etร ;
d) i Sottufficiali appartenenti al ruolo dei Marescialli dellโEsercito aventi una delle specializzazioni o appartenenti ad una delle categorie che consentono la partecipazione ai rispettivi concorsi riportate nellโallegato B (costituente parte integrante del presente bando). Detto personale, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande:
– deve aver svolto, almeno 5 anni di servizio nel ruolo di provenienza riportando qualifiche non inferiori a โnella mediaโ;
– deve aver svolto almeno 1 anno di comando di plotone o reparto corrispondente ovvero di impiego in incarichi tecnici previsti per la specializzazione di appartenenza, riportando qualifiche non inferiori a โnella mediaโ;
– non deve aver superato il giorno di compimento del 40ยฐanno di etร ;
e) a scelta per uno solo dei concorsi di cui al precedente art. 1, comma 1 i Sottufficiali appartenenti al ruolo dei Sergenti dell’Esercito che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione, non hanno superato il giorno di compimento del 40ยฐanno di etร , hanno almeno 5 anni di permanenza in detto ruolo con qualifiche non inferiori a โnella mediaโ;
f) i frequentatori dei corsi normali dellโAccademia Militare dellโEsercito che non hanno completato il secondo anno del previsto ciclo formativo, purchรฉ idonei in attitudine militare. Tale personale, alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande, non deve aver superato il giorno di compimento:
– del 40ยฐ anno di etร , se in servizio;
– del 32ยฐ anno di etร , se in congedo;
g) gli idonei non vincitori di precedenti concorsi per la nomina a Tenente in servizio permanente dei ruoli normali corrispondenti a quelli speciali per cui sono indetti i concorsi di cui al precedente art. 1, comma 1 che, se in servizio, non hanno riportato un giudizio di inidoneitร all’avanzamento al grado superiore nell’ultimo anno. Il personale giudicato idoneo non vincitore in precedenti concorsi per la nomina a Ufficiale in servizio permanente del ruolo normale del Corpo degli Ingegneri dellโEsercito puรฒ partecipare ai concorsi di cui alle lettere a) e b) del comma 1 del precedente art. 1.
Tale personale non deve aver superato, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione ai concorsi, il giorno di compimento del 40ยฐanno di etร .
REQUISITI GENERALI
a) essere in possesso della cittadinanza italiana;
b) non aver superato i limiti di etร indicati al precedente comma 1. Eventuali aumenti dei limiti di etร previsti dalle vigenti disposizioni di legge per lโammissione ai pubblici impieghi non trovano applicazione;
c) essere in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale che consenta l’iscrizione ai corsi universitari, ovvero di un titolo di studio di durata quadriennale, integrato dal corso annuale previsto per l’ammissione ai corsi universitari dall’art. 1 della legge 11 dicembre 1969, n. 910 e successive modificazioni e integrazioni. Coloro che hanno conseguito il titolo di studio allโestero dovranno presentare attestazione di equipollenza al titolo di studio previsto in Italia, rilasciata da un provveditorato agli studi a loro scelta;
d) godere dei diritti civili e politici;
e) non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dallโimpiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare ovvero prosciolti, dโautoritร o dโufficio, da precedente arruolamento volontario nelle Forze Armate o di Polizia per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, a esclusione dei proscioglimenti per inidoneitร psico-fisica;
f) non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione di pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi. Ogni variazione della posizione giudiziaria che intervenga fino al conseguimento della nomina a Ufficiale in servizio permanente deve essere segnalata con immediatezza con le modalitร indicate nel successivo art. 5, comma 3;
g) non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
h) avere tenuto condotta incensurabile;
i) non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltร alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato.
Per visualizzare il bando integrale clicca sul seguente link: concorso pubblico esercito
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale della Difesa.