Concorso pubblico per 10 Diplomati addetti accoglienza uffici ASL, ecco la domanda, l.68/99

Concorso pubblico per 10 Diplomati addetti accoglienza uffici ASL, ecco la domanda di partecipazione e tutti i dettagli, l.68/99.

Requisiti richiesti:

Diploma di scuola media superiore.

Appartenenza alle categorie protette.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Buona conoscenza dell’inglese, di Office e della posta elettronica.

Disponibilitร  part-time (20 ore settimanali).

La domanda scade il giorno 9 dicembre 2024.

Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.

Un addetto all’accoglienza negli uffici ASL svolge un ruolo fondamentale nel fornire assistenza e supporto agli utenti che accedono ai servizi della struttura sanitaria. Ecco le principali mansioni di questa figura:

1. Accoglienza e Orientamento

  • Accoglie i pazienti e i visitatori all’ingresso degli uffici o nei punti informativi.
  • Fornisce informazioni sulle procedure, sui servizi offerti e sull’ubicazione degli uffici o dei reparti.
  • Aiuta gli utenti a comprendere come accedere ai servizi di prenotazione visite (CUP), certificazioni o richieste amministrative.

2. Gestione del Flusso di Utenti

  • Coordina l’afflusso delle persone in sala d’attesa, mantenendo ordine e rispettando le prioritร  di accesso.
  • Regola le code, anche tramite l’uso di sistemi di gestione elettronica (eliminacode).

3. Assistenza Amministrativa

  • Aiuta gli utenti nella compilazione di moduli e richieste burocratiche.
  • Controlla documenti e informazioni necessarie per avviare o completare pratiche.
  • Fornisce supporto per l’accesso ai servizi online della ASL (es. attivazione di SPID o consultazione di referti digitali).

4. Gestione Telefonica e Comunicazioni

  • Risponde alle telefonate, fornendo informazioni o indirizzando le chiamate agli uffici competenti.
  • Riceve segnalazioni o reclami, indirizzandoli ai responsabili di settore.

5. Supporto Operativo

  • Puรฒ collaborare nella distribuzione di materiale informativo, come brochure o guide ai servizi sanitari.
  • Garantisce che gli spazi di accoglienza siano sempre organizzati e funzionali.

Requisiti e Competenze Richieste

  • Competenze comunicative: per interagire con il pubblico in modo chiaro ed empatico.
  • Conoscenze amministrative di base: per assistere nelle pratiche.
  • Problem-solving: per gestire richieste complesse o risolvere problemi pratici.
  • Uso del PC e dei sistemi gestionali: per registrare dati o accedere ai servizi digitali.
  • Capacitร  di mantenere calma e cortesia anche in situazioni di stress.

Contesto Lavorativo

L’addetto all’accoglienza opera in un ambiente dinamico e spesso impegnativo, in contatto diretto con persone che possono trovarsi in situazioni di disagio o urgenza. Per questo, deve avere una forte predisposizione allโ€™ascolto e una buona resistenza allo stress.

Ultima modifica il 2 Dicembre 2024 da Redazione

4 commenti su “Concorso pubblico per 10 Diplomati addetti accoglienza uffici ASL, ecco la domanda, l.68/99”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Change privacy settings