Corsi per la sicurezza aziendale: ecco i più richiesti

La sicurezza sul posto del lavoro è importantissima e proprio per questo motivo la normativa vigente prevede l’obbligo di frequentare alcuni corsi di formazione grazie ai quali avere una preparazione adeguata in materia. Entriamo quindi nei particolari e vediamo insieme a Life Fvg che propone corsi di primo soccorso a Udine ed altri corsi relativi alla sicurezza aziendale, cosa prevede la normativa e i corsi per la sicurezza aziendale più richiesti

Sicurezza aziendale: legge 81/2008

In base a quanto stabilito dalla legge 81/2008, tutte le aziende devono garantire ai propri lavoratori una formazione adeguata per quanto concerne la sicurezza e la salute sul posto di lavoro. In particolare in seguito alla frequenza delle ore di formazione obbligatorie, così come previsto dalla legge per ogni settore di appartenenza, bisogna superare un test finale grazie al quale si ottiene la relativa certificazione sulla sicurezza. Questo attestato è indispensabile in quanto consente di dimostrare le competenze e conoscenze acquisite e deve essere presentato nel caso in cui vengano svolti controlli dalle autorità preposte.

È importante inoltre ricordare che le certificazione dei corsi per la sicurezza aziendale hanno una scadenza e che bisogna procedere al rinnovo entro la data prevista. Per rinnovare bisogna frequentare dei corsi di aggiornamento.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

I corsi più richiesti

La normativa vigente sulla Sicurezza sul Lavoro prevede vari tipi di corsi di formazione e di seguito vediamo quali sono i corsi per la sicurezza aziendale più richiesti.

RSPP – Responsabile del servizio di prevenzione e protezione

Il ruolo di responsabile del servizio di prevenzione e protezione, detto anche RSPP, può essere svolto dallo stesso datore di lavoro dopo aver frequentato l’apposito corso. Quest’ultimo dura, per le attività a basso rischio, 16 ore e deve essere aggiornato ogni 5 anni.

Corso di primo soccorso aziendale

Grazie al Decreto Ministeriale 388 del 2003 sono stati stabiliti i criteri in base ai quali scegliere l’addetto al primo soccorso e i compiti che deve svolgere. In base alla normativa vigente, infatti, all’interno di ogni azienda deve essere obbligatoriamente nominato da parte del datore di lavoro uno o più addetti al primo soccorso in base al numero del personale e alla struttura aziendale. Per svolgere questo ruolo bisogna frequentare un specifico corso a carico del datore di lavoro. Il Decreto Ministeriale fornisce anche disposizioni in merito alle attrezzature che bisogna saper utilizzare, i requisiti richiesti e i fattori di rischio.
Il ruolo dell’addetto al primo soccorso è davvero molto importante per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. I corsi vengono divisi in gruppi, A, B e C, in base all’attività svolta, fattori di rischio e numero dipendenti. Possono avere durata minima pari a 12 oremassima di 16 ore e devono essere rinnovati ogni 3 anni.

Corso addetti antincendio

I corsi per addetti alla prevenzione incendi sono disciplinati dal Decreto Ministeriale 10/03/1988 che determina i criteri grazie ai quali valutare il rischio di incendio nei vari luoghi di lavoro e quindi come gestire situazioni di questo genere. Questo Decreto Ministeriale stabilisce inoltre le regole per la redazione del Piano di Emergenza ed Evacuazione, oltre a designare i soggetti responsabili e relativi obblighi. La durata del corso varia dalle 4 alle 8 ore in base al livello di rischio. Per quanto riguarda la validità, invece, l’attestato per addetto antincendio dura 3 anni.

RLS – Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Anche il corso RLS è disciplinato dalla legge 81/2008. In particolare l’articolo 50 stabilisce i compiti e il ruolo del RLS. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza deve essere opportunamente formato per gestire i rapporti con i lavoratori per quanto concerne tematiche come salute e sicurezza sul lavoro. Viene eletto dai lavoratori con modalità differenti in base al numero di dipendenti dell’azienda e per quanto concerne il corso di formazione per RLS ha una durata pari a 32 ore. L’aggiornamento, invece, dura 4 – 8 ore in base alle dimensioni dell’azienda e viene svolto ogni anno per attività con più di 15 dipendenti.

Ultima modifica il 29 Agosto 2018 da

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings