È stato pubblicato il Bando per 2.700 posti all’Agenzia delle Entrate a tempo indeterminato, ecco la domanda di partecipazione, i requisiti richiesti e tutte le informazioni utili.
La domanda scade il giorno 11 agosto 2025.
Agenzia delle Entrate – Concorso per 2.700 Funzionari a Tempo Indeterminato
L’Agenzia delle Entrate ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione a tempo indeterminato di 2.700 unità di personale nell’area dei funzionari, appartenenti alla famiglia professionale giuridico-tributaria, da destinare ad attività di controlli fiscali e servizi fiscali.
Competenze richieste
- Problem solving
- Impegno e affidabilità
- Collaborazione e lavoro di squadra
- Comunicazione efficace e gestione del proprio lavoro
- Flessibilità
Distribuzione dei posti per regione
- Abruzzo: 70 posti
- Basilicata: 30 posti
- Calabria: 95 posti
- Campania: 222 posti (di cui 5 presso la Sezione territoriale Sud del Settore Contrasto illeciti – sede di Napoli, Divisione Contribuenti)
- Emilia-Romagna: 160 posti
- Friuli-Venezia Giulia: 59 posti
- Lazio e Strutture Centrali: 463 posti (di cui 170 destinati alle Strutture Centrali)
- Liguria: 68 posti
- Lombardia: 555 posti (di cui 10 presso la Sezione territoriale Lombardia del Settore Contrasto illeciti – sede di Milano, Divisione Contribuenti)
- Marche: 60 posti
- Molise: 30 posti
- Piemonte: 158 posti
- Puglia: 165 posti (di cui 5 presso la Sezione territoriale Sud del Settore Contrasto illeciti – sede distaccata di Bari, Divisione Contribuenti)
- Sardegna: 65 posti
- Sicilia: 165 posti (di cui 5 presso la Sezione territoriale Sud del Settore Contrasto illeciti – sede distaccata di Palermo, Divisione Contribuenti)
- Toscana: 50 posti
- Provincia autonoma di Trento: 85 posti
- Umbria: 35 posti
- Valle d’Aosta: 15 posti
- Veneto: 150 posti
Requisiti richiesti:
diploma di laurea in giurisprudenza o economia e commercio, conseguito
secondo l’ordinamento di studi previgente al decreto ministeriale 3
novembre 1999, n. 509, o titolo equipollente per legge; oppure:
– laurea specialistica o magistrale nelle seguenti classi di laurea:
Giurisprudenza (22/S) (LMG/01); Scienze dell’economia (64/S) (LM56);
Scienze economico-aziendali (84/S) (LM 77); o equiparata ai suddetti
diplomi di laurea secondo quanto stabilito dal decreto interministeriale del
9 luglio 2009.
Alla procedura selettiva possono partecipare anche coloro che sono in possesso
di titolo di studio conseguito all’estero, o di titolo estero conseguito in Italia,
riconosciuto equipollente ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi,
secondo la vigente normativa, ad una delle lauree sopra indicate; possono
partecipare altresì coloro per i quali la procedura per il riconoscimento della
suddetta equipollenza sia in corso, purché dimostrino di aver presentato la
relativa richiesta, ai sensi delle disposizioni vigenti in materia, entro il termine
ultimo di presentazione della domanda di partecipazione al presente concorso;
b) cittadinanza italiana;
c) posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
d) godimento dei diritti politici e civili;
e) idoneità fisica all’impiego
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.
Ultima modifica il 20 Luglio 2025 da Redazione