L’APE Sociale è un meccanismo di anticipo pensionistico, finanziato dallo Stato italiano, che consente a determinate categorie di lavoratori di accedere anticipatamente alla pensione. Introdotto dalla Legge 11 dicembre 2016, n. 232, è stato recentemente prorogato fino al 31 dicembre 2028 dalla Legge di Bilancio 2025 e dal Decreto Fiscale 2025, mantenendo invariati i requisiti di accesso rispetto agli anni precedenti.
Requisiti per l’APE Sociale nel 2025
Per poter beneficiare dell’APE Sociale nel 2025, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:
- Età: Avere almeno 63 anni e 5 mesi.
- Anzianità contributiva: Possedere un’anzianità contributiva che varia tra i 28 e i 36 anni, a seconda della categoria di appartenenza. Ad esempio:
- Lavoratori con mansioni gravose: Requisito contributivo di 32 anni.
- Donne con figli: Requisito contributivo di 28 anni.
- Condizioni specifiche: Appartenere a una delle seguenti categorie:
- Disoccupati: A seguito di licenziamento, anche collettivo, dimissioni per giusta causa o risoluzione consensuale nell’ambito della procedura di cui all’articolo 7 della Legge 15 luglio 1966, n. 604, oppure per scadenza del termine del rapporto di lavoro.
- Caregiver: Coloro che assistono, da almeno sei mesi, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap grave.
- Invalidi civili: Con un grado di invalidità pari o superiore al 74%.
- Lavoratori con mansioni gravose: Che abbiano svolto tali attività per almeno sette anni negli ultimi dieci, o per almeno sei anni negli ultimi sette.
Importo dell’APE Sociale
L’importo dell’APE Sociale corrisponde alla pensione maturata al momento della richiesta, con un limite massimo mensile di 1.500 euro lordi. Questo importo non è soggetto a rivalutazione annuale e non prevede tredicesima mensilità.
Novità introdotte nel 2025
A partire dal 2025, l’APE Sociale non è cumulabile con redditi da lavoro dipendente o autonomo, ad eccezione di quelli derivanti da lavoro autonomo occasionale, entro il limite di 5.000 euro lordi annui. Per il resto, i requisiti e le condizioni per l’accesso alla misura rimangono invariati rispetto all’anno precedente.
Presentazione della domanda
Gli interessati possono presentare domanda per l’APE Sociale entro il 31 dicembre di ogni anno fino al 2028. La richiesta deve essere inoltrata all’INPS attraverso i canali telematici disponibili sul sito ufficiale dell’ente.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di consultare il sito dell’INPS o fonti ufficiali del Governo italiano.