Assunzioni per parcheggiatori con licenza media, ecco la domanda di partecipazione e tutti i dettagli

Assunzioni per parcheggiatori con licenza media, ecco la domanda di partecipazione e tutti i dettagli.

Azienda partecipata dalla pubblica amministrazione cerca parcheggiatori da inserire presso edifici istituzionali. Le risorse si occuperanno delle varie fasi del parcheggio.

È richiesta la licenza media, patente B, esperienza e disponibilità full time. Contratto fino a fine dicembre.

Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Il parcheggiatore è responsabile della gestione e organizzazione dei veicoli in un’area di parcheggio. Le sue mansioni principali includono:

  1. Accoglienza e assistenza ai clienti: Accoglie i conducenti all’arrivo, fornendo indicazioni su dove parcheggiare o, in alcuni casi, parcheggiando il veicolo per loro.
  2. Parcheggio dei veicoli: In strutture dove il servizio di parcheggio è gestito dal personale, il parcheggiatore prende in consegna il veicolo, lo guida e lo parcheggia in modo ordinato e sicuro.
  3. Controllo e sicurezza: Supervisiona l’area di parcheggio per evitare danni ai veicoli, furti o incidenti, e mantiene ordine tra i veicoli.
  4. Gestione del flusso di traffico: Coordina l’entrata e l’uscita dei veicoli per evitare congestioni e facilitare la movimentazione nel parcheggio.
  5. Pagamenti e registrazione: In alcuni casi, il parcheggiatore può gestire il pagamento delle tariffe di parcheggio e fornire ricevute ai clienti.
  6. Manutenzione dell’area: Mantiene pulita e in ordine l’area di parcheggio, segnalando eventuali problemi strutturali o di sicurezza.

Il ruolo può variare a seconda del tipo di parcheggio (privato, pubblico, di un ristorante, hotel, ecc.) e dei servizi offerti.

Ultima modifica il 4 Ottobre 2024 da Redazione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *