Il Ministero della Giustizia ha progettato oltre 14 mila nuove assunzioni per il periodo 2025-2026, attraverso l’organizzazione di nuovi concorsi pubblici.
Questa previsione รจ stata stabilita nel Piano triennale dei fabbisogni di personale del Ministero, recentemente aggiornato.
La maggior parte delle posizioni da coprire riguarda le aree dei Funzionari e degli Assistenti. Pertanto, i futuri bandi di concorso saranno rivolti a diplomati e laureati.
Esaminiamo nel dettaglio tutte le opportunitร di lavoro presso il Ministero della Giustizia, che verranno coperte anche attraverso i nuovi concorsi previsti per il 2025 e il 2026.
ASSUNZIONI E NUOVI CONCORSI AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Con il Decreto del 7 novembre 2024, รจ stato approvato l’aggiornamento del Piano triennale dei fabbisogni di personale 2024-2026 del Ministero della Giustizia.
Il documento, consultabile su questa pagina, contiene l’analisi dei fabbisogni di personale del Ministero per il triennio e la programmazione delle assunzioni da effettuare.
In totale, ci sono oltre 14 mila posti da coprire nel periodo previsto dal Piano e per reclutare le figure necessarie saranno indette anche nuove selezioni concorsuali.
Le nuove assunzioni presso il Ministero della Giustizia verranno effettuate utilizzando le autorizzazioni giร previste da diverse disposizioni legislative, i budget degli anni precedenti e i risparmi derivanti dalla cessazione del personale. Alcune delle assunzioni sono ancora in attesa di autorizzazione.
Ricordiamo che il Ministero della Giustizia รจ composto da 5 Dipartimenti:
– Dipartimento per gli affari di giustizia;
– Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi;
– Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria;
– Dipartimento per la giustizia minorile e di comunitร ;
– Dipartimento per l’innovazione tecnologica della giustizia.
Pertanto, il Piano triennale dei fabbisogni di personale 2024-2026 รจ stato elaborato separatamente per ciascun Dipartimento che ha bisogno di nuove risorse umane.
Esaminiamo nel dettaglio le assunzioni programmate per ciascun Dipartimento del Ministero della Giustizia.
DIPARTIMENTO DELL’ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI
La pianificazione dei fabbisogni del Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi prevede l’autorizzazione a bandire ed effettuare, al netto delle autorizzazioni giร ottenute e programmate, un totale di 11.854 unitร di personale nel prossimo triennio, compresi Dirigenti, Funzionari e Assistenti. Questa previsione รจ stata aggiornata ed incrementata.
Il Ministero della Giustizia รจ autorizzato ad assumere un totale di 12.854 unitร di personale per il Dipartimento, di cui 4.054 saranno reclutate nel 2024, 2.331 nel 2025, 2.330 nel 2026 e altre 2.540 sono giร state autorizzate da diverse leggi tra il 2020 e il 2023.
Nel dettaglio, le assunzioni programmate sono cosรฌ suddivise in base alle professionalitร richieste:
– 167 Dirigenti;
– 6.286 Assistenti;
– 5 Assistenti PV;
– 6.396 Funzionari.
Inoltre, oltre alle normali procedure di reclutamento verranno effettuate altre assunzioni nell’ambito del PNRR, finanziato interamente con risorse europee. Finora sono giร state reclutate 12.457 persone, tra cui 8.273 Ufficiali del processo (AUPP), 79 AUPP per le province di Trento e Bolzano e altre 5.410 unitร a supporto degli UPP.
Queste assunzioni continueranno nei prossimi mesi.
Nel 2024 รจ stato indetto un nuovo concorso per la figura degli Addetti Ufficio Processo, al fine di raggiungere le 10.000 unitร entro la scadenza del Piano PNRR. Il reclutamento proseguirร attingendo dalle graduatorie distrettuali esistenti al fine di garantire una presenza costante presso gli uffici contrastando il fenomeno delle dimissioni continue per assumere presso altre amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.
AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA
Nel triennio 2024-2026 sono previste 1.097 assunzioni nell’Amministrazione penitenziaria, di cui 260 per turn over. Alcune posizioni saranno coperte attraverso nuovi concorsi indetti dal Ministero della Giustizia o tramite lo scorrimento delle graduatorie esistenti.
In particolare, la programmazione triennale prevede l’avvio di nuovi concorsi per le seguenti figure:
– 17 Funzionari dell’organizzazione e delle relazioni;
– 50 Contabili;
– 150 Assistenti tecnici;
– 100 Assistenti amministrativi;
– 53 Assistenti informatici;
Probabilmente il piano dei fabbisogni dell’Amministrazione penitenziaria sarร ulteriormente aggiornato a seguito delle recentemente annunciate assunzioni di oltre7.500 persone nella Polizia Penitenziaria da parte del Sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro.
DIPARTIMENTO PER LA GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITร
Per il Dipartimento per la giustizia minorile e di comunitร sono previste in totale 257 assunzioni tramite i prossimi concorsi indetti dal Ministero della Giustizia:110 nel 2024,64 nel 2025 e83 nel 2026.
Le assunzioni programmate sono cosรฌ suddivise in base alle professionalitร richieste:
-3 Dirigenti II fascia Funzioni Centrali;
-136 Funzionari Servizio Sociale;
-34 Funzionari Pedagogici;
-10 Funzionari contabili;
-10 Funzionari amministrativi/FOR;
-60 Operatori:31 Contabili;29 Assistenti Amministrativi.
Inoltre sono previste anche riammissione al servizio
UFFICIO CENTRALE DEGLI ARCHIVI NOTARILI
Per l’Amministrazione degli Archivi Notarili sono previste 61 assunzioni nell’arco del triennio:43 nel 2024;12 nel2025;6 nel2026.Chiaramente tali numerisaranno adeguati in corso dโannosulla base delle effettive esigenze organiche.La dotazione organica complessiva degli Archivi Notarili รจ attualmente pari a592 unitร .All’interno dellโAgenzia si svolgono prevalentemente attivitaโ di base dati e prove tecniche oltre a conservare la documentazione relativa a compravendite immobiliari.
“Sviluppo verticale: riconversione delle figure professionali interne per soddisfare specifiche necessitร ;
Svalorizzazione del personale a termine: tramite riserva di posti nei concorsi pubblici (fino al 40%).
COME SARANNO STRUTTURATI I PROSSIMI CONCORSI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Le future procedure di concorso che saranno indette saranno organizzate secondo le disposizioni della riforma dei concorsi pubblici, che ha introdotto un nuovo regolamento mirato a semplificare le prove di accesso.
Potrebbero quindi prevedere una o piรน prove d’esame, in cui si includeranno la prova di lingua inglese e quella di informatica, come stabilito dalla riforma.
DOVE CONSULTARE I BANDI
I bandi dei concorsi ministeriali della Giustizia verranno pubblicati in questa sezione del portale web del Ministero (Amministrazione trasparente), consultabili cliccando su Concorsi, esami, selezioni e assunzioni, sulla piattaforma inPA, cioรจ il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Leggi anche:
Bandi Ministero della Giustizia: Concorsi per 18.000 posti in tutta Italia.
https://www.concorsipubblici.net/bandi-ministero-della-giustizia-2023-concorsi-per-18-000-posti-in-tutta-italia/