Concorsi Università 12 Posti di Lavoro a tempo indeterminato

Concorsi Università 12 Posti di Lavoro a tempo indeterminato. Ecco la domanda di partecipazione e tutti i dettagli.

Nella regione della Campania, l’Università degli Studi di Napoli Federico II ha indetto dei concorsi per nuove assunzioni. Ci sono 12 posti di lavoro disponibili e i contratti offerti sono a tempo indeterminato e a tempo pieno. È possibile presentare la domanda di ammissione entro il 31 gennaio 2024. Vediamo insieme i profili professionali cercati, i requisiti richiesti e le altre informazioni sui concorsi pubblici.

L’Università Federico II di Napoli ha pubblicato 10 bandi di concorso per il reclutamento di personale. Ecco i profili professionali richiesti e i relativi bandi:

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

– Un posto di categoria D, posizione economica D1, nell’area amministrativa-gestionale, per il Dipartimento di Eccellenza di Scienze Sociali.
Requisiti: Diploma di Laurea (DL) del vecchio ordinamento in Sociologia o Economia e Commercio o Scienze della Comunicazione, o Laurea in Scienze della comunicazione o in Scienze dell’economia e della gestione aziendale o in Scienze economiche o in Scienze sociologiche.
BANDO (Pdf 1350 KB);

– Un posto di categoria D, posizione economica D1, nell’area tecnica-scientifica ed elaborazione dati, per il Dipartimento di Eccellenza di Farmacia.
Requisiti: Diploma di Laurea (DL) del vecchio ordinamento in Chimica o Chimica e tecnologia farmaceutiche o Chimica industriale o Farmacia o Scienze e Tecnologie Alimentari, o Laurea in Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali o in Scienze e tecnologie chimiche o in Scienze e tecnologie farmaceutiche.
BANDO (Pdf 1310 KB);

– Un posto di categoria D, posizione economica D1, nell’area tecnica-scientifica ed elaborazione dati, per il Dipartimento di Eccellenza di Farmacia.
Requisiti: Diploma di Laurea (DL) del vecchio ordinamento in Fisica o Informatica o Ingegneria informatica o Matematica, o Laurea in Ingegneria dell’Informazione o in Scienze e tecnologie fisiche o in Scienze e tecnologie informatiche.
BANDO (Pdf 1330 KB);

– Due posti di categoria D, posizione economica D1, nell’area tecnica-scientifica ed elaborazione dati, per il Dipartimento di Eccellenza di Farmacia.
Requisiti: Diploma di Laurea (DL) del vecchio ordinamento in Biotecnologie indirizzo Biotecnologie farmaceutiche o Biotecnologie indirizzo Biotecnologie mediche o Biotecnologie indirizzo Biotecnologie veterinarie…
BANDO (Pdf 1330 KB);

– Due posti di categoria D, posizione economica D1, nell’area amministrativa-gestionale, per l’Area Attività Contrattuale.
Requisiti: Diploma di Laurea (DL) del vecchio ordinamento in Giurisprudenza…
BANDO (Pdf 1340 KB);

– Un posto di categoria D, posizione economica D1, nell’area tecnica-scientifica ed elaborazione dati, per il Dipartimento di Neuroscienze…
Requisiti: Diploma di Laurea (DL) del vecchio ordinamento in Ingegneria biomedica…
BANDO (Pdf 1330 KB);

– Un posto di categoria D, posizione economica D1, nell’area amministrativa-gestionale, per il Dipartimento di Eccellenza di Ingegneria Chimica…
Requisiti: Diploma di Laurea (DL) del vecchio ordinamento in Giurisprudenza…
BANDO (Pdf 1340 KB);

– Un posto di categoria D, posizione economica D1, nell’area amministrativa-gestionale, per il Dipartimento di Eccellenza di Scienze Chimiche…
Requisiti: Diploma di Laurea (DL) del vecchio ordinamento in Giurisprudenza…
BANDO (Pdf 1340 KB);

– Un posto di categoria EP, posizione economica EP1, nell’area amministrativa-gestionale, per il Dipartimento di Eccellenza di Scienze Sociali…
Requisiti: Diploma di Laurea (DL) del vecchio ordinamento in Economia e commercio o Sociologia…
BANDO (Pdf 1340 KB);

– Un posto di categoria EP, posizione economica EP1, nell’area amministrativa-gestionale, per il Dipartimento di Eccellenza di Farmacia…
Requisiti: Diploma di Laurea (DL) del vecchio ordinamento in Economia e commercio o Sociologia…
BANDO (Pdf 1340 KB).

Requisiti per partecipare ai concorsi dell’Università Federico II di Napoli

Per partecipare ai concorsi per le nuove assunzioni presso l’Università Federico II di Napoli, sono richiesti determinati requisiti che vanno oltre il possesso dei titoli di studio richiesti. Innanzitutto, è necessario avere la cittadinanza italiana o quella di uno degli Stati membri dell’Unione Europea; inoltre, occorre avere almeno 18 anni e godere dei diritti politici.

Inoltre, i candidati devono essere idonei fisicamente all’impiego e non devono essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per motivi disciplinari o per insufficiente rendimento. Non sono ammessi coloro che sono stati dichiarati decaduti per aver prodotto documenti falsi o che hanno riportato condanne penali che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.

I concorsi prevedono riserve di posti a favore di alcune categorie di soggetti, ed è importante leggere con attenzione tutti i bandi pubblicati sul sito dell’Università per conoscere le condizioni di precedenza e preferenza (a parità di merito).

Le prove concorsuali si dividono in due fasi: una prova scritta e una prova orale. La prova scritta si svolgerà tramite l’utilizzo di strumenti informatici e digitali e avrà lo scopo di accertare il possesso delle conoscenze tecniche proprie di ogni profilo professionale.

La prova orale, invece, oltre alla verifica delle conoscenze oggetto della prova scritta, sarà volta ad accertare le competenze informatiche del candidato e la conoscenza della lingua inglese.

Oltre ai titoli di studio sopra indicati, i candidati devono possedere specifiche qualifiche professionali risultanti da titoli post-universitari o da un’esperienza lavorativa specifica almeno biennale nell’ambito della professionalità richiesta.

La valutazione dei titoli posseduti dai candidati avverrà dopo lo svolgimento della prova orale e sarà effettuata solo nei concorsi in cui è previsto l’inquadramento nella categoria EP.

Per partecipare ai concorsi dell’Università Federico II di Napoli è necessario presentare la domanda entro il 31 gennaio 2024, mediante la compilazione del form online disponibile sul sito dell’ateneo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Change privacy settings