
Il Decreto Milleproroghe 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2023, estende al 2024 le autorizzazioni per il MEF ad assumere personale presso la Ragioneria Generale dello Stato. In particolare, sono previste l’assunzione di 50 unità di personale a tempo indeterminato per il rafforzamento delle articolazioni territoriali della Ragioneria Generale dello Stato, come previsto dal Decreto PNRR 2 convertito in Legge, e di altre 40 unità di personale a tempo indeterminato per rafforzare le strutture della Ragioneria Generale dello Stato, in base a quanto disposto dal Decreto Recovery del 2021.
Le modalità di reclutamento per le assunzioni nella Ragioneria Generale dello Stato saranno regolate dalle disposizioni del Decreto PNRR 2 e del Decreto Recovery, prorogate dal Decreto Milleproroghe. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze potrà dunque bandire nuovi concorsi pubblici per la Ragioneria di Stato o utilizzare le graduatorie di concorsi pubblici vigenti.
I nuovi concorsi per le assunzioni presso la Ragioneria di Stato saranno organizzati secondo il nuovo regolamento introdotto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici. Si svolgeranno con modalità semplificate e rapide, concludendosi entro un massimo di 6 mesi e con la possibilità di svolgere le prove in maniera decentrata, se necessario.
I bandi per le assunzioni nella Ragioneria Generale dello Stato saranno pubblicati sulla pagina dedicata ai concorsi del Ministero dell’Economia e delle Finanze e sulla piattaforma inPA, il nuovo portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Il Decreto Milleproroghe 2024 autorizza anche altre assunzioni e concorsi nella Pubblica Amministrazione. Per quest’anno, il Governo ha programmato oltre 170 mila assunzioni nella PA, con l’obiettivo di raggiungere le 300 mila assunzioni in due anni.