Concorso INAIL 2023 per tecnici a tempo indeterminato, ecco la domanda

Concorso INAIL 2023 per tecnici a tempo indeterminato, ecco la domanda di partecipazione e tutti i dettagli.

L’INAIL, l’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, ha indetto un concorso rivolto a ingegneri o architetti interessati a lavorare presso il Centro protesi di Vigorso di Budrio, situato nella provincia di Bologna, nell’Emilia Romagna.

L’obiettivo della selezione è coprire a tempo indeterminato e a tempo pieno tre posizioni di Responsabile tecnico nel settore della manutenzione e dei servizi tecnologici.

Le candidature devono essere presentate entro il 20 luglio 2023, o entro il 30 settembre 2023, limitatamente a determinati candidati. Di seguito sono riportati i requisiti richiesti, le informazioni relative alle fasi di selezione, le istruzioni per la presentazione della domanda di ammissione, il bando da scaricare e altre informazioni utili.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

CONCORSO INAIL 2023

Requisiti richiesti:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o come indicato nel bando;
  • godimento dei diritti civili e politici. I cittadini degli Stati dell’Unione Europea devono ugualmente godere dei diritti civili e politici nel proprio Stato di appartenenza;
  • idoneità fisica all’impiego oggetto del bando di concorso;
  • non aver riportato condanne penali che impediscano la costituzione di un rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni e non avere procedimenti penali in corso;
  • non essere stati destituiti dai pubblici uffici;
  • non essere stati dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente ed insufficiente rendimento o decaduti da un impiego statale per averlo conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari, qualora soggetto agli obblighi di leva;
  • laurea magistrale o laurea specialistica o diploma di laurea V.O. o titolo ad essi equipollente o equiparato, in una delle seguenti classi:
    – Ingegneria Civile (LM-23);
    – Ingegneria dei Sistemi Edilizi (LM-24);
    – Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (LM-04);
  • patente di guida non inferiore alla categoria B;
  • conoscenza della lingua italiana (solo per i cittadini stranieri) da valutarsi in sede di colloquio.

Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.

Ultima modifica il 23 Giugno 2023 da Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings