È uscito il Bando CREA per 16 Collaboratori amministrativi DIPLOMATI a tempo indeterminato, ecco la domanda

Il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA) ha recentemente annunciato un bando di concorso per la posizione di collaboratori di amministrazione nel 2023. Questo concorso prevede la selezione di 16 risorse a livello VII, che saranno inserite con contratto a tempo indeterminato e orario completo in diverse città italiane.

Di seguito ti forniamo tutte le informazioni necessarie riguardo ai requisiti, alla procedura di selezione, al processo di candidatura e al bando da scaricare per partecipare a questa opportunità.

SEDI DI LAVORO

I 16 posti da ricoprire saranno distribuiti nelle seguenti sedi di lavoro:

  • n. 4 posti presso CREA-AC Amministrazione Centrale Roma;
  • n. 1 posto presso CREA-CI Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali Bologna, Rovigo;
  • n. 1 posto presso CREA-DC Centro di ricerca Difesa e Certificazione Roma;
  • n. 1 posto presso CREA-FL Centro di ricerca Foreste e Legno Roma;
  • n. 2 posti presso CREA-GB Centro di ricerca Genomica e Bioinformatica San Protaso (Piacenza);
  • n. 1 posto presso CRE-IT Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni Agroalimentari Monterotondo (Roma);
  • n. 1 posto presso CREA-OF Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo Pontecagnano – Faiano (Salerno);
  • n. 3 posti presso CREA-OFA Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura, Agrumicoltura, di cui:
    – n. 1 posto ad Acireale (Catania);
    – n. 1 posto a Forlì (Forlì-Cesena);
    – n. 1 posto a Rende (Cosenza);
  • n. 1 posto presso CREA-PB Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia Roma;
  • n. 1 posto presso CREA-VE Centro di ricerca Viticoltura ed Enologia Conegliano (Treviso).

Per partecipare al concorso per collaboratori di amministrazione del CREA 2023, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

– Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie specificate nel bando.
– Età non inferiore ai 18 anni.
– Età non superiore ai 65 anni.
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Idoneità fisica.
– Assenza di cause ostative all’accesso, che includono non essere esclusi dall’elettorato politico attivo, non essere stati destituiti o dispensati da un impiego presso una Pubblica Amministrazione per insufficiente rendimento o essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, non aver riportato la pena accessoria dell’estinzione del rapporto di lavoro o di impiego ai sensi dell’art. 32-quinquies del Codice penale, e non essere stati licenziati a seguito di procedimento disciplinare secondo il contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto applicato al caso specifico.
– Non avere riportato condanne penali né avere procedimenti penali pendenti che impediscano la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione.
– Essere in regola con le norme riguardanti gli obblighi militari (solo per candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985).
– Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

In termini di competenze di base, i candidati devono possedere:

– Conoscenza della lingua inglese, che sarà valutata durante la prova orale.
– Familiarità con l’uso di apparecchiature informatiche e dei software più diffusi, che sarà verificata durante la prova orale.

DOMANDA E SCADENZA

La domanda di partecipazione al concorso CREA deve essere compilata e presentata entro il giorno 21 luglio 2023, esclusivamente con procedura telematica.

ALLEGATI
Bando e Domanda

Ultima modifica il 11 Luglio 2023 da Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings