È uscito il Bando Forestale: 93 Posti per Terza Media a tempo indeterminato, ecco la domanda

È uscito il Bando Forestale: 93 Posti per Terza Media con contratto di lavoro a tempo indeterminato, ecco la domanda di partecipazione.

Come accennato nell’articolo dedicato al CONCORSO FORESTALE 2023, è in arrivo un concorso per l’assunzione di OPERAI FORESTALI con licenza media a tempo indeterminato.

Il CONCORSO FORESTALE 2023 prevede l’assunzione di 93 OPERAI con contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Inoltre, leggi anche: sono disponibili 12 posti nel concorso pubblico per il CORPO FORESTALE 2023 dell’ARMA DEI CARABINIERI. Scopri come fare domanda.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

L’AFOR UMBRIA ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione di 93 operai forestali con contratto a tempo pieno e indeterminato, al livello IV – operaio specializzato – secondo il CCNL e CIRL Umbria per i lavoratori “addetti ai lavori di sistemazione idraulica-forestale e idraulico agraria”. Questi operai saranno destinati ai cantieri forestali dell’ente, così suddivisi:

– 5 posti presso i cantieri forestali della sede di Perugia;
– 20 posti presso i cantieri forestali della sede di Città di Castello;
– 10 posti presso i cantieri forestali della sede di Gubbio;
– 13 posti presso i cantieri forestali della sede di Spoleto;
– 5 posti presso i cantieri forestali della sede di Valtopina;
– 5 posti presso i cantieri forestali della sede di Norcia;
– 14 posti presso i cantieri forestali della sede di Terni;
– 14 posti presso i cantieri forestali della sede di Orvieto;
– 7 posti presso i cantieri forestali della sede di Guardea.

Di seguito troverai il bando completo.

CONCORSO FORESTALE

Requisiti di ammissione
I candidati dovranno soddisfare i seguenti requisiti, pena l’esclusione, entro la data di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione, come indicato nell’articolo 6 del presente bando. Fanno eccezione i requisiti relativi all’età massima per l’accesso, come stabilito nel punto 3 dell’articolo seguente, che devono essere soddisfatti al momento dell’assunzione:
1) Essere cittadino italiano (salvo quanto stabilito dalle leggi vigenti) o cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o familiare di un cittadino dell’Unione Europea o cittadino di Paesi terzi con il diritto di soggiorno o di soggiorno permanente, oppure titolare di un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, oppure essere titolare dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria, come previsto dall’articolo 38 comma 3-bis del decreto legislativo n. 165/2001;
– Per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e dei Paesi Terzi:
A. Godere dei diritti civili e politici nello stato di appartenenza o provenienza;
B. Possedere tutti i requisiti previsti per i cittadini della Repubblica Italiana, ad eccezione della cittadinanza italiana;
C. Avere una conoscenza adeguata della lingua italiana parlata e scritta;
2) Possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), ANCHE SE NON INTITOLATA PERSONALMENTE AL CANDIDATO, al quale devono essere inviate tutte le comunicazioni relative al concorso;
3) Avere un’età minima di 18 anni e un’età massima di 43 anni alla data di scadenza del bando, in conformità all’articolo 21 e 33 del regolamento vigente per la disciplina dei concorsi dell’Agenzia, approvato con il Decreto dell’Amministratore Unico n. 206 del 14 luglio 2020.

4) Possedere i diritti civili e politici;
5) Essere idonei fisicamente per svolgere regolarmente le mansioni del profilo professionale oggetto della selezione, da accertare tramite visita medica preassuntiva;
6) Non aver subito condanne penali che impediscano, secondo le leggi vigenti, l’instaurazione di un rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione;
7) Non essere stati interdetti dai pubblici uffici, né essere stati destituiti, dispensati o licenziati da un impiego presso una Pubblica Amministrazione;
8) Non essere stati dichiarati decaduti da un impiego presso una pubblica amministrazione a seguito del riconoscimento che l’impiego stesso è stato ottenuto mediante la presentazione di documenti falsi o affetti da irregolarità non sanabili;
9) Possedere un diploma di scuola secondaria di primo grado;
10) Essere in regola con le norme relative agli obblighi di leva, per i cittadini soggetti a tali obblighi;
11) Possedere la patente di guida di categoria B.

L’idoneità fisica per il lavoro deve essere presente al momento della verifica effettuata dall’Amministrazione.

BANDO COMPLETO

SCADENZA: 9 AGOSTO 2023

Ultima modifica il 18 Luglio 2023 da Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings