È uscito il Bando Personale ATA 2025 Assistenti Amministrativi, basta il diploma di maturità

È uscito il Bando Personale ATA Assistenti Amministrativi, basta il diploma di maturità. Ecco la domanda di partecipazione.

Il Conservatorio di Musica “Franco Vittadini” di Pavia ha indetto un concorso per il reclutamento di assistenti (personale ATA).

La selezione è rivolta a candidati in possesso di diploma.

L’obiettivo è creare una graduatoria di idonei per coprire posti vacanti o disponibili, oltre che per far fronte a eventuali esigenze temporanee.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 21 febbraio 2025.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Dettagli sui requisiti, il processo di selezione, la presentazione della domanda di ammissione, il bando da scaricare e ulteriori informazioni sono disponibili.

Tra i requisiti:

a) cittadinanza italiana (sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica), ovvero
cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di Paesi terzi che si trovino nelle condizioni di cui
all’art. 38, commi 1, 2 e 3-bis, del Decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165;
b) età non inferiore agli anni 18. Non è previsto alcun limite massimo di età, salvo quelli generali previsti per
l’assunzione presso la Pubblica Amministrazione;
c) godimento dei diritti civili e politici;
d) idoneità fisica all’impiego. L’Amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo coloro
che si collochino in posizione utile per il conferimento dei posti in base alla normativa vigente;
e) titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado che consenta l’accesso agli studi
universitari;
f) essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari per i nati fino al 1985;
g) I titoli saranno valutati in base alle informazioni riportate dal candidato mediante autocertificazione
nell’apposita sezione del portale di iscrizione, eventuali difformità esporranno il candidato alle conseguenze
di Legge. Si precisa che l’indicazione di eventuali titoli in maniera non puntuale non ne consentirà la
valutazione.
2. Non possono partecipare alla procedura:
a) coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
b) coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente
insufficiente rendimento, o licenziati per le medesime ragioni ovvero per motivi disciplinari ai sensi della
vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o
l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
c) coloro che abbiano riportato condanne con sentenza passate in giudicato per reati che costituiscono un
impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro, invece, che hanno in corso
procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o
precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 D.P.R. n. 313 del
14/11/2002 ne danno notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità
giudiziaria che lo ha emanato ovvero quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale.
d) i dipendenti dello Stato o d3.i enti pubblici collocati a riposo in applicazione di disposizioni di carattere transitorio o speciale.

Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.

Lascia una risposta

Change privacy settings