Fondi per imprese agricole, agricoltura, come richiederli e a chi spettano

Per sostenere l’agricoltura italiana si è deciso di finanziare nuovamente il Fondo imprese agricole 2024. Questo strumento mira a potenziare la competitività del settore, fornendo alle imprese un concreto aiuto contro le difficoltà economiche e climatiche.

Per l’anno 2024, il Fondo è stato rifinanziato con una somma totale di 47 milioni di euro. In questa guida, esamineremo dettagliatamente cos’è il Fondo imprese agricole 2024, come funziona, quali misure prevede e chi può beneficiarne.

CHE COS’È IL FONDO IMPRESE AGRICOLE 2024

Il Fondo per le imprese agricole è un’iniziativa del governo italiano finalizzata a sostenere il settore agricolo, concentrandosi soprattutto sulle aziende che affrontano difficoltà legate a crisi economiche, ambientali o di mercato.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Questo fondo offre finanziamenti e incentivi per promuovere la competitività e la sostenibilità delle filiere agricole italiane.

Gli obiettivi del fondo sono i seguenti:

– Fornire sostegno finanziario alle imprese agricole per mantenere e migliorare la loro attività operativa
– Incentivare la produzione di prodotti agricoli di eccellenza italiani
– Favorire pratiche agricole sostenibili e resilienti alle sfide ambientali
– Stimolare l’adozione di nuove tecnologie e pratiche per aumentare l’efficienza e la produttività

Il Fondo viene rifinanziato periodicamente e aggiornato in base alle esigenze del settore e agli sviluppi normativi. La Conferenza Stato-Regioni ha recentemente raggiunto un accordo su due importanti decreti relativi all’utilizzo del Fondo imprese agricole nel 2024, aumentandolo di oltre 15 milioni di euro.

Queste risorse si sommano ai 32 milioni di euro già finanziati con un decreto dedicato all’agricoltura pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Quindi, il Fondo dispone attualmente di un totale di 47 milioni di euro.

VEDIAMO COSA FINANZIA IL FONDO IMPRESE AGRICOLE 2024

Il Fondo finanzia una serie di interventi a favore delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura. Alcune delle principali destinazioni dei fondi stanziati includono:

– Supporto alla filiera della pera e del kiwi, con un finanziamento superiore a 15 milioni di euro
– Misure a sostegno dei consorzi, delle cooperative, delle imprese ittiche e dell’acquacoltura per affrontare gli effetti negativi della crisi economica causata dalla proliferazione del granchio blu, con un finanziamento di 10 milioni di euro
– Aiuti per i detentori e i proprietari di allevamenti ovini e caprini IGP, con un finanziamento pari a 2 milioni di euro
– Interventi di sostegno per le produzioni DOP e IGP al fine di promuovere e preservare la qualità dei prodotti italiani riconosciuti a livello internazionale, con un finanziamento di 25 milioni di euro
– Aiuti allo sviluppo e al sostegno delle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, così come ai produttori di grano duro e agli operatori dell’intera filiera cerealicola

Per ulteriori informazioni dettagliate su queste misure e sui finanziamenti disponibili per le diverse filiere produttive, si consiglia di consultare il sito web del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF).

A CHI SI RIVOLGE

Il Fondo imprese agricole 2024 si rivolge agli operatori del settore agricolo o ittico, inclusi:

– Imprese agricole attive nelle filiere frutticole, delle colture e affini
– Imprese della pesca e dell’acquacoltura
– Consorzi e cooperative impegnate nel supporto alla produzione agricola, della pesca o dell’acquacoltura e nella gestione delle crisi economiche legate a eventi naturali avversi o al mercato

COME FUNZIONA IL FONDO IMPRESE AGRICOLE 2024

Il Fondo per le imprese agricole funziona come un sistema di sostegno finanziario volto ad aiutare le aziende agricole italiane a superare le difficoltà economiche e ambientali. Attraverso un processo periodico di rifinanziamento, il governo italiano stabilisce i criteri e le modalità di accesso alle misure finanziate dal fondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings