L’Università di Salerno ha indetto nuovi concorsi pubblici per l’assunzione di quattro funzionari nel settore tecnico-scientifico, con contratto a tempo indeterminato. Le posizioni aperte sono così suddivise:
- Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata: tre posti, di cui uno riservato prioritariamente ai volontari delle forze armate.
- Dipartimento di Studi Umanistici: un posto.
Requisiti generali:
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea.
- Maggiore età.
- Godimento dei diritti civili e politici.
- Idoneità fisica all’impiego.
- Assenza di condanne penali incompatibili con lo status di pubblico dipendente.
- Regolare adempimento degli obblighi di leva (per i nati entro il 1985).
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
Requisiti specifici per profilo:
- Funzionari per il Dipartimento di Ingegneria: Laurea Magistrale, Specialistica o Vecchio Ordinamento in Ingegneria Informatica, Informatica o Ingegneria Elettronica.
- Funzionario per il Dipartimento di Studi Umanistici: Laurea Magistrale in Filologia Moderna (LM-14), Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale (LM-65) o altre classi affini.
Mansioni principali:
- Funzionari per il Dipartimento di Ingegneria: supporto alle attività didattiche e di ricerca nei laboratori, gestione delle attrezzature e dei sistemi informatici, implementazione di piani di sicurezza e protezione dati, assistenza tecnica nell’acquisto e collaudo di nuove attrezzature, gestione delle risorse virtuali e definizione delle politiche di backup.
- Funzionario per il Dipartimento di Studi Umanistici: supporto nella gestione dei laboratori e dei centri di ricerca, progettazione ed esecuzione di servizi per attività istituzionali, organizzazione di eventi pubblici, promozione dei risultati del dipartimento e gestione delle relazioni con attori sociali, scolastici e culturali del territorio.
Modalità di selezione:
La selezione prevede una valutazione dei titoli e lo svolgimento di due prove d’esame: una scritta e una orale. Le prove verteranno sulle materie specifiche relative al profilo professionale e sulle competenze richieste.
Presentazione delle domande:
Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente per via telematica entro le ore 12:00 del 2 aprile 2025, utilizzando la piattaforma dedicata disponibile sul sito ufficiale dell’Università di Salerno. È richiesto il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) per la registrazione e l’invio della candidatura.
Per ulteriori dettagli e per consultare i bandi completi, si invita a visitare la sezione “Concorsi” del sito dell’Università di Salerno.