L’Assegno Unico e Universale (AUU) è un sostegno economico destinato alle famiglie con figli a carico, erogato dall’INPS. Per aiutare i cittadini a calcolare l’importo spettante, l’INPS ha messo a disposizione un simulatore online. In questa guida vedremo cos’è, come funziona e come utilizzarlo per stimare il proprio assegno.
Cos’è il Simulatore Importo Assegno Unico INPS?
Il simulatore dell’Assegno Unico INPS è uno strumento gratuito accessibile online, che consente di calcolare l’importo indicativo dell’assegno spettante sulla base delle informazioni fornite dall’utente. Questo strumento è utile per avere un’idea del supporto economico previsto, senza la necessità di presentare subito una domanda ufficiale.
Come funziona il Simulatore Assegno Unico INPS?
Il funzionamento del simulatore è semplice e intuitivo. Per ottenere una stima dell’importo, è necessario inserire alcuni dati fondamentali, tra cui:
- Il numero di figli a carico e la loro età
- Il valore dell’ISEE familiare aggiornato
- La presenza di eventuali disabilità nei figli
Dopo aver inserito questi dati, il simulatore fornirà un importo stimato sulla base delle fasce ISEE e dei criteri previsti dalla normativa vigente.
Come utilizzare il Simulatore INPS
- Accedere al sito INPS: Collegarsi alla pagina ufficiale dell’INPS.
- Ricercare il Simulatore: Digitare nel motore di ricerca interno “Simulatore Assegno Unico e Universale”.
- Inserire i dati richiesti: Compilare i campi con le informazioni necessarie, come ISEE, numero di figli e eventuali disabilità.
- Visualizzare l’importo stimato: Dopo aver confermato i dati, il sistema restituirà una stima dell’assegno spettante.
Perché utilizzare il Simulatore Assegno Unico?
L’uso del simulatore offre diversi vantaggi:
- Gratuito e accessibile: Non richiede credenziali d’accesso e può essere usato da chiunque.
- Stima immediata: Permette di sapere in pochi minuti quanto si potrebbe ricevere.
- Facilità di utilizzo: L’interfaccia è intuitiva e adatta a tutti.
Conclusione
Il simulatore dell’Assegno Unico INPS è uno strumento utile per orientarsi sul sostegno economico spettante alle famiglie con figli a carico. Sebbene fornisca solo una stima, rappresenta un valido aiuto per pianificare il proprio budget familiare. Per richiedere l’assegno ufficialmente, sarà comunque necessario presentare domanda tramite il sito INPS o tramite patronati e CAF autorizzati.