10 posti per Vigili Urbani disponibile il concorso per Lavorare al Comune. Di seguito vedremo tutti i dettagli e i requisiti richiesti. La domanda scade il giorno 3 dicembre 2023.
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, PER LโASSUNZIONE A TEMPO INDETERMINATO DI N. 12 UNITAโ PER IL PROFILO PROFESSIONALE DI โAGENTE DI POLIZIA LOCALEโ – COMUNE DI ANDRIA.
Requisiti richiesti:
1. Per lโammissione al concorso รจ richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza ai sensi del DPCM 7 febbraio 1994 n. 174;
b) etร non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle vigenti disposizioni di legge per il collocamento a riposo;
c) godimento dei diritti civili e politici;
d) non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero sia stato dichiarato decaduto da un impiego pubblico, ai sensi dell’art. 127, I comma, lettera d) del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10/01/57 n. 3;
e) non aver riportato condanne penali nรฉ avere procedimenti penali in corso per reati che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
f) non avere in corso procedimenti disciplinari e non aver riportato sanzioni disciplinari negli ultimi due anni precedenti alla data di scadenza del presente avviso, con riferimento alla data di adozione del provvedimento di irrogazione della sanzione;
g)ย essere in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale;
I candidati in possesso di titolo di studio estero ai fini dell’ammissione al concorso dovranno ottenere da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri โ Dipartimento della Funzione Pubblica, sentito il Ministero dellโIstruzione, dellโUniversitร e della Ricerca, il riconoscimento dellโequivalenza del proprio titolo di studio al titolo richiesto dal presente bando, ai sensi dellโarticolo 38, comma 3, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e s.m.i.:
โ se hanno giร ottenuto il provvedimento di riconoscimento dell’equivalenza/equipollenza nella domanda di partecipazione al concorso devono specificare gli estremi di tale provvedimento (ovvero numero della richiesta di provvedimento, se previsto dal bando) e allegare la documentazione nella sezione โAllegatiโ.
โ se sono in attesa del provvedimento che riconosce lโequivalenza/equipollenza devono dichiarare nella domanda di partecipazione al concorso di aver inoltrato apposita richiesta alle autoritร competenti ed indicare gli estremi della richiesta nella sezione โAllegatiโ. Questโultimi sono ammessi alla procedura concorsuale con riserva in attesa dellโemanazione di tale provvedimento, fermo restando che tale atto dovrร essere posseduto, pena l’esclusione, al momento dellโeventuale assunzione. La modulistica e la documentazione necessaria per la richiesta di equivalenza sono reperibili sul sito istituzionale della Presidenza del Consiglio dei ministri โ Dipartimento della Funzione Pubblica: http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica.
h) essere in possesso della patente di guida di categoria B in corso di validitร ;
i) conoscenza della lingua inglese e della capacitร dโimpiego di strumenti informatici di generale e diffuso utilizzo;
j) essere in possesso, per quanto se ne รจ a conoscenza, dellโidoneitร fisica allโimpiego con riguardo alle mansioni proprie del profilo di Agente di Polizia Locale, che comporta avere una sana e robusta costituzione fisica e immunitร da imperfezioni fisiche pregiudizievoli allo svolgimento completo ed incondizionato dei compiti di istituto, accertata in fase preassuntiva in base agli artt. 41 e 42 del D.Lgs. n. 81/2008. LโAmministrazione, pertanto, sottoporrร a visita medica i vincitori del concorso, ai sensi della normativa vigente, al fine di verificare lโidoneitร fisica alle mansioni proprie del profilo professionale del posto messo a concorso; qualora lโesito dellโaccertamento dia luogo a un giudizio di inidoneitร , totale o parziale, permanente o temporanea alle mansioni richieste non si procederร allโassunzione.
Inoltre, in fase preassuntiva sarร richiesto al candidato lโaccertamento dellโidoneitร psico-fisica per ottenere lโabilitazione allโuso dellโarma di ordinanza, attraverso presentazione di apposita certificazione che attesti che il candidato รจ in possesso dei requisiti psicofisici previsti per lโassegnazione dellโarma di servizio dallโart. 2 del decreto del Ministero della Sanitร 28 aprile 1998 e riferiti al rilascio e al rinnovo dellโautorizzazione al porto dโarmi per uso difesa personale ai sensi dellโart. 42 del regio decreto 18.6.1931, n. 773 (TULPS).
Non sono compatibili con le attivitร del profilo professionale di Agente di Polizia Locale:
– la condizione di disabile in conformitร a quanto previsto dallโart. 3, comma 4, della Legge n. 68/99 s.m.i..;
– la condizione di privo della vista, ai sensi dellโart. 1 della Legge n. 120/1997.
k) essere in possesso dei requisiti per il conferimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza, ai sensi dellโart. 5 comma 2 della Legge n. 65/1986;
l) non essere stati ammessi a prestare servizio civile quali obiettori di coscienza oppure, trascorsi almeno 5 anni dal collocamento in congedo, avere rinunciato irrevocabilmente allo status di obiettore ai sensi dellโart. 636, comma 3, del D.Lgs. n. 66/2010 e non essere contrario al porto dโarmi ed allโuso delle armi.