Il Ministero della Cultura ha annunciato l’arrivo di un nuovo concorso volto all’assunzione di funzionari di elevata professionalità (EP).
Il Ministro Sangiuliano sarà il primo a sperimentare l’inserimento di personale altamente qualificato nell’ambito della quarta area definita dal nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il pubblico impiego. Questa decisione è stata autorizzata dal decreto PA bis, che prevede l’assunzione di 100 super funzionari presso il Ministero della Cultura, con uno stipendio notevole di 70.000 euro.
Di seguito sono riportate tutte le informazioni relative al prossimo bando per funzionari del Ministero della Cultura, che sarà pubblicato a breve insieme ad altri concorsi.
Nuovo Concorso per Funzionari EP al Ministero della Cultura
Il Governo ha recentemente approvato il decreto PA bis, mirato al potenziamento della Pubblica Amministrazione, che prevede l’autorizzazione di nuovi concorsi e assunzioni presso vari Ministeri e enti pubblici (qui trovate tutti i dettagli). Tra questi, il Ministero della Cultura è autorizzato a reclutare 100 nuovi membri del personale non dirigenziale da inserire nell’area delle elevate professionalità (EP) del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019-2021, Comparto Funzioni Centrali. Questa è la quarta area introdotta dal nuovo contratto nazionale dei dipendenti pubblici, istituita un anno fa per attrarre figure altamente qualificate da impiegare come tecnici nel contesto del PNRR.
Il Ministero della Cultura, sotto la guida del Ministro Gennaro Sangiuliano, sarà il primo ad avviare l’inserimento di questi super funzionari, che riceveranno stipendi fino a 70.000 euro lordi all’anno. In sostanza, le retribuzioni elevate mirano ad attirare professionisti che solitamente non si candidano per lavorare nella Pubblica Amministrazione, preferendo il settore privato, garantendo così la partecipazione di esperti altamente qualificati nella procedura concorsuale.
Per reclutare il personale da assumere, il decreto PA bis autorizza il Ministero della Cultura a indire uno o più concorsi pubblici. Pertanto, potrebbero essere pubblicati più di un bando di concorso per funzionari del Ministero della Cultura. Le assunzioni verranno effettuate mediante contratto a tempo indeterminato. Questa nuova procedura concorsuale si aggiunge a quelle già previste nel piano dei fabbisogni di personale del Ministero della Cultura per il triennio 2022-2024 e al decreto assunzioni PA per la copertura di circa 3.000 posizioni. Troverete tutti i dettagli sui prossimi bandi di concorso del Ministero della Cultura 2023 nell’approfondimento sui concorsi Ministero della Cultura.
PROFILI RICHIESTI PER LE NUOVE ASSUNZIONI
In base alle disposizioni del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per le Funzioni Centrali, le assunzioni nell’area delle elevate professionalità richiedono i seguenti requisiti generali:
1. Laurea magistrale;
2. Esperienza lavorativa pluriennale in funzioni specialistiche e/o di responsabilità, che possono richiedere anche l’iscrizione ad albi professionali;
3. Conoscenze altamente specialistiche;
4. Competenze adeguate per affrontare, con un elevato livello di consapevolezza critica, problemi di notevole complessità;
5. Capacità di lavorare autonomamente, accompagnate da un elevato livello di capacità gestionale, organizzativa e professionale, che consenta di svolgere attività di conduzione, coordinamento e gestione di funzioni organizzativamente articolate di grande importanza e responsabilità, nonché di funzioni con un elevato contenuto professionale e specialistico, che possono includere anche attività di progettazione, pianificazione e ricerca e sviluppo.
COMPITI E ATTIVITÀ
Di cosa si occupano i super funzionari nell’area delle elevate professionalità (EP)? Questa area comprende i professionisti che svolgono compiti di elevato contenuto professionale e specialistico, e/o che coordinano e gestiscono processi articolati di notevole importanza e responsabilità, garantendo la qualità dei servizi e dei risultati e ottimizzando le risorse assegnate, tramite la diretta responsabilità di moduli o strutture organizzative.
Per visionare i futuri bandi di concorso Mic e possibile visitare questo link.
Ultima modifica il 19 Giugno 2023 da Redazione