1000 Autisti al Ministero della Giustizia in tutta Italia, serve il DIPLOMA, non è richiesta esperienza

È stato pubblicato il bando di concorso del Ministero della Giustizia 2024 per 1000 Autisti.

La selezione pubblica è rivolta a diplomati e prevede l’assunzione a tempo indeterminato per il profilo di conducente di mezzi a motore per trasporto di persone e cose, nell’area Assistenti, ex area funzionale seconda.

Le sedi di lavoro sono distribuite su tutto il territorio nazionale. Non è richiesta esperienza pregressa né ci sono limiti di età, purché si sia maggiorenni.

Gli interessati possono inviare la domanda di partecipazione entro il giorno 25 settembre 2024.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Di seguito riportiamo tutte le informazioni sui requisiti richiesti, le modalità di presentazione della domanda, il processo di selezione, e rendiamo disponibile il bando del concorso per autisti del Ministero della Giustizia.

REQUISITI CONCORSO 1000 AUTISTI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Per partecipare al concorso per autisti indetto dal Ministero della Giustizia 2024 è necessario soddisfare i requisiti generali per l’accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dal bando;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • condotta incensurabile ai sensi dell’articolo 35, comma 6, del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari, oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non aver riportato condanne penali con sentenze passate in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione. In caso contrario, darne notizia in fase di candidatura come indicato nel bando;
  • per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
  • idoneità psico-fisica all’impiego.

Sono inoltre richiesti:

  • possesso di patente di guida di categoria B, valida da almeno tre anni e con un punteggio residuo di almeno 18 punti;
  • non essere incorsi, negli ultimi tre anni, nella sospensione della patente ai sensi degli artt. 186 e 187 del Codice della strada;
  • possesso del diploma di maturità di scuola secondaria di secondo grado (quadriennale o quinquennale).

Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale.

Ultima modifica il 10 Settembre 2024 da Redazione

6 commenti su “1000 Autisti al Ministero della Giustizia in tutta Italia, serve il DIPLOMA, non è richiesta esperienza”

  1. Sono interessato a questo tipo di impiego perché guidare è una delle mie passioni so guidare di tutto non mi creo difficoltà sono anche un pilota da pista e sono molto attivo alla guida

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings