145 Mila Posti di Lavoro in arrivo grazie al Decreto Lavoro. Ecco tutti i dettagli

Il Decreto Lavoro porta importanti cambiamenti per aziende, famiglie, lavoratori, disoccupati e pensionati, tra cui sgravi fiscali per le assunzioni che daranno un nuovo impulso all’occupazione.

Grazie ai vantaggi per coloro che assumono specifiche categorie di persone, si stima che saranno creati ben 145.000 posti di lavoro nei prossimi due anni.

Esaminiamo nel dettaglio tutte le opportunitร  di lavoro che possono essere generate grazie al Decreto Lavoro e a chi sono indirizzate.

NUOVE ASSUNZIONI CON IL DECRETO LAVORO Secondo le previsioni contenute nella relazione tecnica che accompagna il Decreto 48 del 4 maggio 2023, noto come Decreto Lavoro, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

103 dello stesso giorno, il nuovo decreto approvato dal Governo potrebbe portare a centinaia di nuove assunzioni tra il 2024 e il 2025. Nello specifico, si stima che saranno creati 145.000 nuovi posti di lavoro grazie agli sgravi contributivi per le aziende che assumono personale introdotti dal Decreto

Il Decreto Lavoro mira a migliorare il mercato del lavoro in Italia, incentivando sia la domanda che l’offerta attraverso una detassazione delle assunzioni. Nello specifico, il Decreto Lavoro introduce contributi per chi assume personale, che riducono effettivamente le spese a carico del datore di lavoro. I contributi per le assunzioni previsti dal Decreto Lavoro sono rivolti in particolare alle aziende che assumono coloro che ricevono l’Assegno di inclusione (ADI), la nuova misura che sostituisce il Reddito di Cittadinanza dal 2024, nonchรฉ i riceventi il Supporto per la formazione e il lavoro (strumento di attivazione al lavoro – SDA), altra misura introdotta in sostituzione del RdC dal prossimo anno per coloro che non soddisfano i requisiti per l’ADI.

I POSTI DI LAVORO

Grazie agli sgravi contributivi per chi assume percettori dell’Assegno di Inclusione, ci saranno 65.000 nuove assunzioni a partire dal 2024, di cui 18.000 saranno contratti a tempo indeterminato e 47.000 saranno contratti a tempo determinato e stagionali.

Inoltre, grazie agli sgravi per chi assume i percettori del Supporto per la Formazione e il Lavoro, ci saranno altre 80.000 nuove assunzioni a partire dal 2024. Di queste, 25.000 saranno contratti a tempo indeterminato nel 2024 e 6.000 nel 2025, mentre 55.000 saranno contratti a tempo determinato e stagionali nel 2024, diventando 13.000 nel 2025.

Per restare aggiornati continuate a seguirci.

Ultima modifica il 9 Maggio 2023 da Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings