È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il DPCM del 29 gennaio 2025, che autorizza oltre 5.000 nuove assunzioni nella Pubblica Amministrazione.
Questo provvedimento offre numerose opportunità lavorative per diplomati e laureati nel corso dell’anno.
Principali enti coinvolti e posti autorizzati:
- Ministero della Giustizia: 1.734 posizioni, suddivise in 369 funzionari e 1.332 assistenti.
- Ministero dell’Interno: 957 posizioni per vari profili, tra cui 820 assistenti.
- Amministrazione Penitenziaria: 261 posizioni, con 201 assistenti.
- Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF): 293 posizioni, inclusi 60 profili di elevata professionalità.
- INAIL: 505 posizioni, comprendenti 375 funzionari.
- Agenzia delle Dogane e Monopoli: 455 posizioni, tra cui 347 funzionari e 108 assistenti.
- Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL): 311 posizioni, con 248 funzionari e 174 assistenti.
In totale, circa 4.500 di queste posizioni saranno coperte mediante nuovi concorsi pubblici. Tra questi, sono previsti bandi per oltre 2.800 assistenti (richiesto diploma) e più di 1.350 funzionari (richiesta laurea). Sono inoltre programmati concorsi per l’Area degli Operatori, accessibili a candidati con licenza media.
Modalità di reclutamento:
Le nuove risorse saranno selezionate attraverso diversi canali, principalmente tramite concorsi pubblici. Tra le procedure più rilevanti autorizzate, si segnalano:
- 820 assistenti per il Ministero dell’Interno.
- 1.322 assistenti e 369 funzionari per il Ministero della Giustizia.
- 108 assistenti per l’Agenzia delle Dogane.
- 167 assistenti per l’INL.
- 100 funzionari per l’INAIL.
Per rimanere aggiornati sulle prossime pubblicazioni dei bandi e sulle modalità di partecipazione, è consigliabile consultare regolarmente i siti ufficiali degli enti interessati e la Gazzetta Ufficiale.