600 Agenti ed Operai Forestali, Bandi 2025, serve Diploma o Terza Media, ecco i dettagli

Concorsi Pubblici 2025 per Agenti e Operai Forestali: 600 Posti Disponibili in Italia

Sono in arrivo importanti opportunità lavorative nel settore forestale con i concorsi pubblici 2025, che metteranno a disposizione complessivamente 600 posti per agenti e operai forestali in diverse regioni italiane.

In Sicilia, la Regione ha annunciato la riattivazione del concorso per l’assunzione di circa 250 agenti del Corpo Forestale, ampliando notevolmente l’offerta rispetto al precedente bando del 2023 (annullato e previsto per soli 46 posti). La nuova procedura nasce dall’urgenza di coprire i numerosi pensionamenti attesi nei prossimi tre anni, che supereranno le 200 unità. La decisione è stata formalizzata durante un vertice dei gruppi di maggioranza a Palermo, su proposta della Democrazia Cristiana, per accelerare i tempi del reclutamento.

Anche la Valle d’Aosta investe nel comparto forestale: la Giunta regionale ha approvato il Piano degli interventi in amministrazione diretta per il triennio 2025-2027, con uno stanziamento di 13 milioni di euro all’anno. Il piano prevede l’assunzione di 350 operai stagionali con il profilo di addetti idraulico-forestali, con contratti di 151 giornate lavorative annuali. Le assunzioni avverranno tramite le graduatorie già esistenti, mentre la delibera passa ora al vaglio della Commissione consiliare per il parere definitivo.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Chi è e cosa fa il Corpo Forestale

Il Corpo Forestale è un ente che opera a tutela del patrimonio ambientale, agroalimentare e forestale. I suoi compiti includono la sorveglianza dei boschi, il contrasto agli incendi, la protezione della fauna selvatica, il monitoraggio ambientale e il rispetto delle normative ambientali. Gli agenti forestali svolgono anche attività di polizia giudiziaria e ambientale, collaborando con altre forze dell’ordine nei casi di reati contro la natura. In alcune regioni, come Sicilia e Valle d’Aosta, il Corpo Forestale è autonomo e gestito a livello regionale, mentre altrove le funzioni sono state assorbite da altri corpi, come i Carabinieri Forestali. Entrare a far parte del Corpo Forestale significa contribuire attivamente alla salvaguardia del territorio e alla protezione dell’ambiente.

Per restare aggiornati continuate a seguirci e visitate i siti ufficiali Regionali, per la Sicilia ad esempio, questo sito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Change privacy settings