Il Comune di Torino ha pianificato di effettuare centinaia di nuove assunzioni nei prossimi mesi.
Il piano provvisorio per il 2023 dell’ente comunale prevede di potenziare il personale con 600 nuove risorse, da reclutare anche attraverso appositi concorsi pubblici.
Ecco cosa devi sapere sui nuovi posti di lavoro presso il Comune di Torino e sui concorsi che verranno avviati, che rientrano tra i prossimi bandi in arrivo.
ASSUNZIONI AL COMUNE DI TORINO NEL 2023 La notizia è stata riportata da CittAgorà, il periodico del Consiglio comunale torinese, in un recente articolo. Nel corso del 2023, il Comune di Torino effettuerà numerose assunzioni di nuovo personale, aumentando anche le opportunità di lavoro agile e di smart-working.
Durante l’ultima riunione della Prima Commissione Consiliare del Comune, è stato discusso il Piano di fabbisogno del personale e dell’Organizzazione Lavoro Agile (Ola) della Città di Torino. Dall’entrata in vigore del contratto di telelavoro e smart-working per il personale comunale, avvenuto a novembre 2022, ben 2.500 impiegati del Comune di Torino hanno adottato le modalità di lavoro agile. Al fine di potenziare ulteriormente questo modello lavorativo, si prevede di aprire nuovi uffici decentralizzati e spazi di co-working, utili per ridurre l’isolamento dei lavoratori. È inoltre in considerazione l’aggiornamento della formazione dei dirigenti e dei funzionari, al fine di incentivare ulteriormente l’adozione del lavoro agile.
Per quanto riguarda l’aumento del numero di dipendenti, si prevede che il Comune di Torino creerà circa 600 nuovi posti di lavoro nei prossimi mesi. Questo aumento del personale coinvolgerà sia il personale attualmente impiegato, che verrà stabilizzato nel prossimo periodo, sia nuove figure professionali che saranno selezionate attraverso specifici concorsi pubblici.
Il piano assunzioni del Comune di Torino per il 2023 prevede diverse nuove figure da reclutare, tra cui:
- 40 agenti della Polizia Municipale;
- 60 educatori per asili nido;
- 10 insegnanti per scuole materne;
- 8 dirigenti eterofinanziati ex articolo 110.
Inoltre, sono stati selezionati 20 dirigenti tramite un concorso appena concluso, i quali saranno inseriti nell’organico a tempo indeterminato, in quanto sono già in graduatoria. Parallelamente, 98 funzionari con contratto di formazione e lavoro verranno stabilizzati.
Per maggiori informazioni visita il sito web ufficiale e continua a seguirci.
Buonasera, vorrei partecipare al concorso se è possibile, per diventare agente di polizia, vorrei sapere che requisiti ci voglio per poter accedervi.