65 Posti Arma dei Carabinieri 2023 aperto anche ai civili

65 Posti Arma dei Carabinieri 2023 aperto anche ai civili. Di seguito vedremo i requisiti richiesti e tutti i dettagli.

La domanda scade il giorno 11 Febbraio 2023.

Per lโ€™anno accademico 2023-2024 รจ indetto il concorso, per esami, per lโ€™ammissione diย 65 (sessantacinque) Allieviย al primo anno del 205ยฐ corso dellโ€™Accademia Militare per la formazione di base degliย Ufficiali dellโ€™Arma dei Carabinieri.

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

1. Al concorso di cui al precedente possono partecipare i giovani in possesso dei seguenti requisiti:

a. essere cittadini italiani;
b. avere compiuto il diciassettesimo anno di etร  e non superare il giorno di compimento del ventiduesimo anno di etร ย alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande.
Gli appartenenti ai ruoli Ispettori e Sovrintendenti dellโ€™Arma dei Carabinieri non dovranno superare il ventottesimo anno di etร  alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande. Il limite massimo di etร  รจ elevato di un periodo pari allโ€™effettivo servizio militare prestato, fino alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione al concorso, comunque non superiore a tre anni, per coloro che prestano o hanno prestato servizio militare nelle Forze Armate. Lโ€™eventuale periodo trascorso in qualitร  di Allievo delle Scuole Militari non รจ considerato valido ai fini dellโ€™elevazione del limite di etร .
Tale elevazione del limite di etร  non si applica al personale appartenente ai ruoli Ispettori e Sovrintendenti dellโ€™Arma dei Carabinieri;

c. aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dellโ€™anno scolastico 2022-2023 un diploma di istruzione secondaria di secondo grado,ย previsto per lโ€™ammissione ai corsi universitari dallโ€™art. 1 della Legge 11 dicembre 1969, n. 910 e successive modifiche e integrazioni, nonchรฉ diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per lโ€™iscrizione ai corsi di laurea.
Per i titoli di studio conseguiti allโ€™estero รจ richiesta la dichiarazione di equipollenza ovvero di equivalenza (da allegare alla domanda di partecipazione) secondo la procedura prevista dallโ€™art. 38 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, la cui modulistica รจ disponibile sul sito web del Dipartimento della Funzione Pubblica. Il concorrente che non sia ancora in possesso del provvedimento di equipollenza o equivalenza dovrร  dichiarare nella domanda di partecipazione di aver presentato la relativa richiesta;
d. essere riconosciuti in possesso dellโ€™idoneitร  psicofisica e attitudinaleย al servizio incondizionato quale Ufficiale in servizio permanente. Tale requisito sarร  verificato nellโ€™ambito degli accertamenti psicofisici e attitudinali;
e. godere dei diritti civili e politici;
f. non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dallโ€™impiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, dโ€™autoritร  o dโ€™ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia dello Stato per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneitร  psico-fisica e mancato superamento dei corsi di formazione di base di cui allโ€™articolo 957, comma 1, lettera e-bis del Codice dellโ€™Ordinamento Militare;
g. non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna;
h. non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi.ย Per il solo personale militare in servizio, se il procedimento penale non si conclude con sentenza irrevocabile di assoluzione perchรฉ il fatto non sussiste ovvero perchรฉ lโ€™imputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dellโ€™articolo 530 del codice di procedura penale, il militare puรฒ partecipare ai concorsi nelle Forze armate soltanto successivamente alla definizione del conseguente procedimento disciplinare;
i. non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
j. avere tenuto condotta incensurabile;

k. non aver tenuto comportamenti nei confronti delle Istituzioni democraticheย che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltร  alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
l. avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la responsabilitร  genitoriale, o del tutore a contrarre lโ€™arruolamento volontario nellโ€™Arma dei Carabinieri;
m. aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per lโ€™abuso di alcool, per lโ€™uso, anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonchรฉ per lโ€™utilizzo di sostanze psicotrope a scopo non terapeutico. Tale requisito sarร  verificato nellโ€™ambito degli accertamenti psicofisici.

BANDO COMPLETO

Ultima modifica il 12 Gennaio 2023 da Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings