816 Posti Arma dei Carabinieri 2023 aperto anche ai Civili. Di seguito vedremo tutti i dettagli e le informazioni per poter inviare la domanda di partecipazione.
La domanda scade il giorno 11 Marzo 2023.
Indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per lโammissione al 13ยฐ corso triennale (2023-2026) di 816 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dellโArma dei Carabinieri.
Al concorso possono partecipare:
a) i militari dellโArma dei Carabinieri appartenenti al ruolo dei Sovrintendenti ed a quello degli Appuntati e Carabinieri (ivi compresi gli appartenenti al Ruolo Forestale), nonchรฉ gli Allievi Carabinieri che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande:
1) siano idonei al servizio militare incondizionato. Coloro che risultino temporaneamente inidonei sono ammessi al concorso con riserva fino allโeffettuazione della prova di efficienza fisica prevista dal successivo articolo 11;
2) abbiano conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dellโanno scolastico 2022-2023, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado, a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per lโaccesso alle universitร di cui allโarticolo 1 della Legge 11 dicembre 1969, n. 910 e successive modifiche e integrazioni, nonchรฉ diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per lโiscrizione ai corsi di laurea. Il candidato che ha conseguito il titolo di studio allโestero dovrร documentarne lโequipollenza ovvero lโequivalenza secondo la procedura prevista dallโarticolo 38 del D.Lgs. 165/2001, la cui modulistica รจ disponibile sul sito web del Dipartimento della Funzione Pubblica (http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/22-02-016/modulo-la-richiestadellequivalenza-del-titolo-di-studio-stranieri), consegnando idonea documentazione allโatto della presentazione alla prova di efficienza fisica di cui allโarticolo 11. Il candidato che non sia ancora in possesso del provvedimento di equipollenza o equivalenza dovrร dichiarare di aver presentato la relativa richiesta;
3) non abbiano superato il giorno di compimento del 30ยฐ anno di etร . Gli aumenti dei limiti di etร previsti per lโammissione ai concorsi per pubblici impieghi non si applicano ai limiti massimi di etร stabiliti per il reclutamento nel ruolo Ispettori;
4) non abbiano riportato, nellโultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni, sanzioni disciplinari piรน gravi della consegna;
5) non abbiano riportato, nellโultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni, una qualifica inferiore a nella media ovvero, in rapporti informativi, giudizi corrispondenti;
6) non siano stati giudicati inidonei allโavanzamento al grado superiore nellโultimo biennio;
7) non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta o con decreto penale di condanna, a pena condizionalmente sospesa o con il beneficio della non menzione;
8) non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
9) non siano sottoposti a procedimento disciplinare di stato o sospesi dallโimpiego o in aspettativa per qualsiasi motivo per una durata non inferiore a 60 giorni;
10) nel caso di procedimento penale per delitti non colposi precedentemente instaurato nei loro confronti e non concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione (perchรฉ il fatto non sussiste ovvero perchรฉ lโimputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dellโarticolo 530 del codice di procedura penale), non siano sottoposti a conseguente procedimento disciplinare in corso di definizione;
b) i cittadini italiani che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande:
1) abbiano compiuto il 17ยฐ anno di etร e non abbiano superato il giorno di compimento del 26ยฐ anno di etร e abbiano il consenso dei genitori o di chi esercita la responsabilitร genitoriale se minorenni. Per coloro che abbiano giร prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria il limite massimo di etร รจ elevato sino al giorno di compimento del 28ยฐ anno. Gli aumenti dei limiti di etร previsti per lโammissione ai concorsi per altri pubblici impieghi non trovano applicazione;
2) abbiano conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dellโanno scolastico 2022-2023, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per lโaccesso allโuniversitร di cui allโarticolo 1 della Legge 11 dicembre 1969, n. 910 e successive modificazioni e integrazioni, nonchรฉ diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito a seguito della sperimentazione dei percorsi quadriennali di secondo grado validi per lโiscrizione ai corsi di laurea. Il candidato che ha conseguito il titolo di studio allโestero dovrร documentarne lโequipollenza ovvero lโequivalenza secondo la procedura prevista dallโarticolo 38 del D.Lgs. 165/2001, la cui modulistica รจ disponibile sul sito web del Dipartimento della Funzione Pubblica (http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/22-02016/modulo-la-richiestadellequivalenza-del-titolo-di-studio-stranieri), consegnando idonea documentazione allโatto della presentazione alla prova di efficienza fisica di cui allโarticolo 11. Il candidato che non sia ancora in possesso del provvedimento di equipollenza o equivalenza dovrร dichiarare di aver presentato la relativa richiesta;
3) godano dei diritti civili e politici;
4) non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna o con il beneficio della non menzione;
5) non siano in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi nรฉ si trovino in situazioni comunque incompatibili con lโacquisizione o la conservazione dello stato di Maresciallo dellโArma dei Carabinieri;
6) siano in possesso di condotta incensurabile;
7) non abbiano tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltร alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato. Lโaccertamento di tale requisito sarร effettuato dโufficio dallโArma dei Carabinieri con le modalitร previste dalla normativa vigente;
8) non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dallโimpiego in una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, dโautoritร o dโufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare, a esclusione dei proscioglimenti a domanda e per inidoneitร psicoโfisica e mancato superamento dei corsi di formazione di base di cui allโarticolo 957, comma 1, lettera e-bis del Decreto Legislativo n. 66/2010;
9) non siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
10) se militari nel caso di procedimento penale per delitti non colposi, precedentemente instaurato nei loro confronti e non concluso con sentenza irrevocabile di assoluzione (perchรฉ il fatto non sussiste ovvero perchรฉ lโimputato non lo ha commesso, pronunciata ai sensi dellโarticolo 530 del codice di procedura penale), non siano sottoposti a conseguente procedimento disciplinare in corso di definizione.
Ultima modifica il 27 Febbraio 2023 da Redazione