ANAS: 2.300 Assunzioni in tutta Italia entro il 2026

Arrivano migliaia di nuove assunzioni con Anas entro il 2026. Il gestore nazionale di strade e autostrade, parte del Polo Infrastrutture del Gruppo Ferrovie Italiane, prevede l’inserimento di 2300 nuove risorse umane in supporto al nuovo Piano Industriale Anas.

Il CEO Aldo Isi ha annunciato che, tra il 2022 e il 2023, Anas ha visto una crescita costante del personale, con oltre 400 nuove risorse, corrispondenti a circa il 6%. Finora, sono state assunte 1800 persone, con l’80% concentrato nelle aree tecniche e di presidio della rete.

Le assunzioni si distribuiscono su tutto il territorio nazionale, con una particolare concentrazione al centro.

L’etร  media dei nuovi assunti รจ di circa 39 anni, contribuendo a affrontare le sfide nel settore delle infrastrutture e dei trasporti secondo il CEO Aldo Isi. La creazione di questi nuovi posti di lavoro รจ parte del Piano Industriale del Gruppo, pianificato fino al 2032 e sostenuto da un investimento di 64,5 miliardi di euro.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Il potenziamento del personale Anas diventa imprescindibile di fronte all’ampio aumento della produzione aziendale e alla rapida accelerazione in progetti e gare. L’azienda ha urgente bisogno di risorse umane per gestire la manutenzione delle strade e delle infrastrutture, compresi i progetti avviati per garantire la sicurezza stradale.

Nel 2022, la produzione di Anas ha toccato 1,27 miliardi di euro, con l’aggiunta di nuove opere per 818 milioni di euro. Complessivamente, supera i 2 miliardi di euro, evidenziando un aumento significativo del 26% rispetto al 2021 (1,7 miliardi).

Inoltre, il numero di gare e progetti รจ in forte crescita. All’31 ottobre 2023, Anas ha avviato 98 gare suddivise in 673 lotti, per un totale di 5,9 miliardi di euro. La progettazione di nuove opere รจ passata da 2,1 miliardi di euro nel 2021 a 8,4 miliardi nel 2023, registrando una notevole crescita del 297,9%, come evidenziato dall’amministratore delegato Aldo Isi.

IL GRUPPO ANAS

Il Gruppo Anas, appartenente al Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, rappresenta un’impresa industriale italiana con una storia ultracentenaria, specializzata nella costruzione, manutenzione e gestione delle infrastrutture stradali su scala nazionale. Con un patrimonio di oltre 32 mila km di strade e autostrade, il Gruppo impiega circa 6800 lavoratori.

Dal gennaio del 2018, Anas fa parte del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, integrandosi nel “Polo Infrastrutture” insieme a RFI (Capofila), Italferr e Ferrovie del Sud Est. Questa collaborazione mira a promuovere opere integrate stradali e ferroviarie, accelerando gli investimenti a livello nazionale.

La sede centrale di Anas si trova a Roma, e il Gruppo รจ ampiamente distribuito sul territorio italiano attraverso numerose sedi territoriali. Dispone di 21 sale operative compartimentali, una sala situazioni nazionale e una flotta di oltre 1000 veicoli.

Per restare aggiornati continuate a seguirci e visitate il sito webย  ANAS.

Anas (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade) รจ una societร  italiana controllata dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, responsabile della gestione, manutenzione e sviluppo delle strade e autostrade di interesse nazionale. Fondata nel 1928, Anas gioca un ruolo cruciale nella pianificazione e realizzazione di infrastrutture strategiche per il Paese.

Opportunitร  di lavoro in Anas

Lavorare in Anas significa entrare in un contesto dinamico che offre opportunitร  in diversi settori professionali, tra cui ingegneria, manutenzione stradale, progettazione, amministrazione e servizi tecnici. La societร  cerca talenti con competenze specialistiche e motivazione per contribuire al miglioramento della rete infrastrutturale italiana.

Settori principali

  1. Ingegneria e progettazione: Opportunitร  per ingegneri civili, ambientali e strutturali per progettare nuove opere e curare la manutenzione di quelle esistenti.
  2. Manutenzione stradale: Tecnici e operatori specializzati nella gestione delle infrastrutture stradali.
  3. Gestione e amministrazione: Profili amministrativi, legali, contabili e informatici per supportare il funzionamento della societร .
  4. Tecnologia e innovazione: Ruoli legati alla digitalizzazione, al monitoraggio delle infrastrutture e alla sostenibilitร  ambientale.

Tipologie di contratti

Anas offre contratti di lavoro a tempo determinato e indeterminato, tirocini formativi e opportunitร  di stage per neolaureati e neodiplomati.

Come candidarsi

Le candidature avvengono attraverso la sezione dedicata del sito ufficiale di Anas (www.stradeanas.it), dove vengono pubblicati bandi di concorso, avvisi di selezione e offerte di lavoro. รˆ fondamentale registrarsi, creare un profilo e allegare un curriculum vitae aggiornato.

Requisiti generali

  • Titolo di studio pertinente (diploma tecnico, laurea in ingegneria, economia o altre discipline specifiche).
  • Esperienza pregressa nel ruolo, ove richiesta.
  • Competenze tecniche, informatiche e, in alcuni casi, conoscenza di normative specifiche.

Formazione e crescita professionale

Anas investe nella formazione dei suoi dipendenti attraverso corsi di aggiornamento, workshop e percorsi di carriera che permettono una crescita professionale allโ€™interno dellโ€™azienda.

Perchรฉ lavorare in Anas?

  1. Stabilitร  lavorativa: Anas รจ una realtร  consolidata con contratti stabili.
  2. Impatto sociale: Contribuire allo sviluppo e alla sicurezza delle infrastrutture del Paese.
  3. Ambiente stimolante: Opportunitร  di lavorare su progetti di grande rilevanza nazionale.

Ultima modifica il 26 Novembre 2024 da Redazione

9 commenti su “ANAS: 2.300 Assunzioni in tutta Italia entro il 2026”

  1. Luigi Bernardi

    Salve, mi piacerebbe far parte di questa grande famiglia. Spero in un vostro contatto per un colloquio.

  2. salve sarei interessato a questo lavoro anche come manutentore stradale so fare tutto o lavorato nel pubblico verde e parecchia anni nell edilizia spero che mi contattate o veramente bisogno credo in voi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Change privacy settings