Aumento Assegno Unico Universale: a chi spetta, le novità e l’importo

Dal prossimo anno, l’Assegno Unico Universale per i figli subirà un aumento mensile del +5,4% in base all’inflazione e al costo della vita. Questa novità è stata introdotta dal Decreto MEF del 20 novembre 2023, pubblicato sulla GU n.279 del 29-11-2023. Ogni anno gli importi dell’AUU vengono adeguati alle variazioni dell’indice del costo della vita.

L’aumento dell’Assegno Unico Universale per i figli spetta a tutti i nuclei familiari con figli a carico senza limiti di reddito, indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori. L’importo dell’assegno aumenterà dal 2024 di circa da + 2,92 Euro al mese a + 10,22 euro al mese. L’aumento varia da circa 35 Euro all’anno a circa 122 euro all’anno. Il valore minimo dell’importo mensile è di 54 euro, mentre il massimo è di 189,20 euro per ogni figlio. Tuttavia, con l’adeguamento ISTAT per il 2024, l’assegno unico potrebbe incrementare raggiungendo fino a un massimo di 199,42 euro al mese.

Oltre all’aumento già confermato per il 2024, il Governo Meloni potrebbe introdurre ulteriori incrementi nell’Assegno Unico Universale per i figli con la Legge di Bilancio 2024. Questi rialzi potrebbero essere l’aumento del 50% dell’importo forfettario per le famiglie con almeno tre figli e una maggiorazione del 50% per il primo anno di vita del figlio, estendibile a 36 mesi. Inoltre, ci sarebbe l’opzione di eliminare il limite di 21 anni per l’erogazione dell’assegno unico ai figli maggiorenni purché soddisfino alcune condizioni come frequentare un corso di laurea o di formazione o svolgere attività lavorativa o tirocinio con reddito annuo inferiore a 8.000 euro.

La domanda per l’Assegno Unico Figli può essere presentata dal primo gennaio, con riferimento al periodo compreso tra marzo dell’anno di presentazione della domanda e febbraio dell’anno successivo. La DSU deve essere rinnovata annualmente per quantificare l’assegno in base all’ISEE.
Questa guida dettagliata spiega la normativa e tutte le novità sull’Assegno Unico Universale Figli, inclusa la presentazione della domanda per il 2024.

Per restare aggiornati seguiteci sul nostro canale telegram. E anche su WhatsApp, iscriviti da qui

Ci sono molte informazioni importanti sul sito dell’INPS riguardo all’Assegno Unico, sia per i cittadini italiani che per gli stranieri. Nel caso degli stranieri, ci sono dei requisiti di cittadinanza e soggiorno che devono essere soddisfatti prima di poter ottenere l’Assegno Unico. Inoltre, c’è una sezione FAQ che ha le risposte alle domande più frequenti. Se volete sapere quanto denaro potete ricevere dall’Assegno Unico, potete utilizzare il simulatore INPS. Nel mese di dicembre 2023 ci saranno dei pagamenti previsti per l’Assegno Unico, quindi è importante leggere la guida su come gestire questi pagamenti. Ci sono anche altre sezioni sul sito che possono essere utili, come l’approfondimento sui dati dell’Assegno Unico 2023 e l’articolo sulla proposta del governo per il pacchetto famiglia. Se siete interessati a saperne di più sul congedo di paternità alternativo o sul bonus asilo nido, ci sono delle guide specifiche su questi argomenti. Infine, se volete restare aggiornati su tutte le agevolazioni e i bonus disponibili per le famiglie e i lavoratori, potete visitare una pagina dedicata o iscrivervi alla newsletter o ai canali social dell’INPS.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Send this to a friend
Change privacy settings